Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Canoni demaniali

Le concessioni dei beni demaniali marittimi sono soggette al pagamento di un canone annuo.

Il canone è determinato secondo i parametri stabiliti dal D.L. 05.10.1993, n. 400, convertito, con modificazioni, in L. 04.12.1993, n. 494 come modificato dalla L. 27.12.2006, n. 296 (finanziaria 2007).
Le aree, le pertinenze e gli specchi acquei sono classificati nelle seguenti categorie:

  • categoria A: aree, manufatti, pertinenze e specchi acquei, o parte di essi, concessi per utilizzazioni ad uso pubblico ad alta valenza turistica;
  • categoria B: aree, manufatti, pertinenze e specchi acquei, o parte di essi, concessi per utilizzazioni ad uso pubblico a normale valenza turistica.

La Giunta Regionale del Veneto, con deliberazione n. 1822 del 19.06.2007, ha attribuito alle aree, manufatti e specchi acquei demaniali la seguente classificazione

  • categoria A , ad alta valenza turistica: alle concessioni per utilizzazioni ad uso pubblico con finalità turistico-ricreativa relative ad alberghi a 5 stelle;
  • categoria B, a normale valenza turistica: alle restanti occupazioni con finalità turistico-ricreativa

All'interno di ciascuna categoria, vengono distinte le seguenti tipologie e misure unitarie di canone che sono aggiornate annualmente sulla base della media degli indici determinati dall'ISTAT per i prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati e per i corrispondenti valori per il mercato all'ingrosso.



Data ultimo aggiornamento: 22 Sep 2022
torna all'inizio del contenuto