Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

P.A.E.S.C. Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima

logo patto dei sindaci

Dal P.A.E.S. al P.A.E.S.C. 

Perseguendo gli obiettivi e i principi già fissati con l'ottenimento della Registrazione EMAS e della Certificazione ISO 14001, la Città di Eraclea:

- con Delibera di Consiglio Comunale n. 46 del 30.09.2011, ha approvato l'adesione formale al Patto dei Sindaci (Covenant of major);

- con Delibera di Consiglio Comunale n. 30 del 29.04.2013, ha firmato il Patto dei sindaci ed ha aderito al Progetto Seap-Alps.

- con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 26.11.2020 il Comune di Eraclea ha approvato l'adesione al P.A.E.S.C. congiunto tra comuni della Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, coordinato dal Comune capofila di San Stino di Livenza.

Il progetto PAESC congiunto per i comuni della Conferenza dei Sindaci del Vento Orientale nasce dalla volontà delle amministrazioni Comunali aderenti, con il sostegno della Città Metropolitana di Venezia, di far tesoro delle esperienze e delle risorse in campo sin dal 2012 nell'ambito del Patto dei Sindaci. Il progetto vuole essere un percorso che accompagni realtà territoriali che hanno una situazione di relativa disomogeneità nell'affrontare il tema del Patto per arrivare nel tempo ad un fronte di impegno quanto più coeso e unitario possibile.

Firmando il Patto dei Sindaci come gruppo VENEZIA ORIENTALE, la CIttà di Eraclea si è impegnata :

  • ridurre le emissioni di CO2 (e possibilmente di altri gas serra) sul proprio territorio di almeno il 40% entro il 2030, in particolare mediante una migliore efficienza energetica e un maggiore impiego di fonti di energia rinnovabili;
  • accrescere la propria resilienza, adattandosi agli effetti del cambiamento climatico.

Al fine di tradurre tali impegni in azioni concrete, l'autorità locale che rappresento si impegna a seguire tutte le tappe della seguente tabella di marcia:

  • realizzare un inventario di base delle emissioni e una valutazione dei rischi e delle vulnerabilità indotti dal cambiamento climatico
  • presentare un Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima entro due anni dalla data (di cui sopra) della decisione del Consiglio comunale;
  • presentare una relazione di avanzamento almeno ogni due anni dopo la presentazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima per fini di valutazione, monitoraggio e verifica.

Si ricorda che la Città di Eraclea, ha deciso di sottolineare il suo impegno e la sua attenzione verso la conservazione dell'ambiente, attraverso :

descritte in maniera completa nell'apposita sezione del sito comunale.  



Data ultimo aggiornamento: 25 Mar 2021
torna all'inizio del contenuto