Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Tappe Principali

Negli ultimi anni, le Pubbliche Amministrazioni, stanno mettendo in atto azioni fondamentali rivolte alla tipologia di politiche ambientali da attuare affinchè si possano ridurre gli elevati costi legati ai consumi per il riscaldamento e per l' energia elettrica per lo più dovuti a impianti obsoleti. Impianti che necessitano di un costante ammodernamento per favorire un minor consumo di energia e, conseguentemente, una minor produzione di CO2.

Grande attenzione è rivolta alla ricerca di forme alternative di produzione dell’energia a servizio degli stabili comunali e alla razionalizzazione e manutenzione degli impianti termici e dell’illuminazione pubblica.

Tali obiettivi sono stati resi espliciti con l'emanazione dei seguenti atti :

La Comunità Europea :

- ha adottato il 9 marzo 2007, il documento “Energia per un mondo che cambia”, impegnandosi unilateralmente a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il 2020, aumentando nel contempo del 20% il livello di efficienza energetica e portando al 20% la quota di utilizzo delle fonti di energia rinnovabile sul totale dei consumi finali di energia. Per questo il Piano d’Azione dell’Unione Europea per l’efficienza energetica “Realizzare le potenzialità” include come azione prioritaria la creazione di un Patto dei Sindaci.

Per raggiungere l'obiettivo prefissato, la Commissione Europea ritiene che anche i Comuni si debbano assumere la responsabilità per la lotta al cambiamento climatico, considerato che:

• l’ambito urbano è quello in cui si concentrano circa l’80% dei consumi energetici e conseguentemente le emissioni climalteranti;

• è la scala di intervento in cui risiedono le maggiori potenzialità di azione;

• molte delle azioni sulla domanda energetica e le fonti rinnovabili di energia necessarie per contrastare il cambiamento climatico ricadono nelle competenze dei governi locali e comunali in particolare, ovvero non sarebbero perseguibili senza il supporto politico dei governi locali.

L'allora Provincia, ora Città Metropolitana di Venezia, con :

- Deliberazione della Giunta n. 131/2010, aderisce lei stessa al Patto dei Sindaci al fine di ricoprire il ruolo di struttura di supporto per i comuni appartenenti al proprio territorio e intenzionati ad aderire al Patto dei Sindaci promosso dall’Unione Europea per lo sviluppo delle politiche energetiche, con i seguenti intenti :

- in data 10 luglio 2012, aderisce al programma europeo “ALPINE SPACE” OPERATIONAL PROGRAMME”, sottoscrivendo il “Partnership agreement” per il progetto “SEAP_ALPS” di supporto ai Comuni della Regione Alpina nell’implementazione dei Piani per l’Energia Sostenibile. Proposta di progetto SEAP_ALPS, approvata dal Comitato di Programma nelle date 27 e 28 giugno 2012 e comunicata con nota del 02/07/2012.

Il Comune di Eraclea, con :

  • Delibera di Consiglio Comunale n. 46 del 30.09.2011, ha approvato l'adesione formale al Patto dei Sindaci (Covenant of major);
  • Delibera di Consiglio Comunale n. 30 del 29.04.2013, ha firmato il Patto dei SIndaci ed ha aderito al Progetto Seap-Alps.
  • Delibera di Giunta Comunale n. 38 del 25.03.2014 e Delibera di Consiglio Comunale nr 11 del 02.04.2014, hanno approvato il P.A.E.S..

Per conoscere le tappe successive, consulta la pagina dei Piani d'Azione.



Data ultimo aggiornamento: 11 May 2018
torna all'inizio del contenuto