Il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile, è :
- un documento chiave volto a dimostrare in che modo l'Amministrazione Comunale ha raggiunto gli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020 e dovrà essere inoltrato all'Unione Europea entro i quattro anni dalla firma del Patto dei Sindaci;
- deve far fronte agli interessi dell'intera area geografica della Città, ier questo include azioni concernenti sia il settore pubblico sia quello privato;
- opera nei principali settori sui quali si concentrano le azioni del Comune, riassunti nelle seguenti 7 macro categorie:
- fonti energia rinnovabile sia per il settore pubblico sia privato;
- buone pratiche;
- edilizia pubblica;
- edilizia privata residenziale;
- illuminazione pubblica;
- mobilità sostenibile e pulita;
- terziario.
A fronte delle predette motivazioni, il Comune di Eraclea, ha redatto e approvato il proprio strumento con D.G.C. nr 38 del 25.03.2014 e con D.C.C. nr 11 del 02.04.2014.
Il P.A.E.S. con redazione dell'inventario delle emissioni (MEI) riferito all' anno 2005 - è stato trasmesso all'Unione Europea in data 28.04.2014.
I contenuti esplicitati sono :
- l’intento di raggiungere come obiettivo per il 2020, una diminuzione delle emissioni di Co2 in atmosfera di 13.507,7 tCo2, pari a una percentuale del 24,44%, pianificando 39 azioni da attuare nel campo delle buone pratiche, dell'edilizia pubblica, edilizia privata residenziale, fonti energia rinnovabile, illuminazione pubblica, mobilità e terziario.
La Relazione di Feedback con cui la Commissione Europea in data 19.01.2015, ci somunica l'accettazione del Paes;
A metà per primo quadriennio, a verifica dell'attuazione delle azioni inserite nel prorio P.A.E.S. è statao redatto il Monitoragigo Biennale - trasmesso all'Unione Europea in data 12.04.2016;
I contenuti esplicitati sono :
- la presa d'atto di quanto raggiunto a distanza di due anni di applicazione delle azioni, per valutare e migliorare gli obiettivi fissati;
- la valutazione di apportare delle modifiche nella loro programmazione, nella maggior parte causate da una ridefinizione delle priorità nelle politiche comunali o da nuove soluzioni tecnologiche e esecutive valutate migliori rispetto a quelle previste dal piano originario;
- la rilevata necessità di una riprogrammazione delle tempistiche di realizzazione delle azioni previste.
Al fine della redazione del monitoraggio quadriennale è stata redatta una Relazione d' intervento 2016-2018;
I cui contenuti esplicitati sono :
- “lo stato di avanzamento delle azioni” , quale strumento per verificare l’efficacia della strategia generale messa in atto per l’implementazione del PAES.
Il Comune di Eraclea, ha redatto il proprio Monitoraggio quadriennale completo delle nuove azioni e il nuovo inventario delle emissioni (MEI) riferito all' anno 2015 e approvato con D.G.C. nr 32 del 29.03.2018 .
Il Monitoraggio e il nuovo inventario - è stato trasmesso all'Unione Europea in data 13.04.2018.
I contenuti esplicitati sono :
- “lo stato di avanzamento delle azioni” e “l’allegato nuove azioni”, quali strumenti utilizzati al fine di verificare l’efficacia della strategia generale messa in atto per l’implementazione del PAES;
- l'inventario delle emissioni di base (IME) che fornisce le informazioni sulle emissioni di CO2 attuali e future, del territorio comunale; quantifica la quota di CO2 da abbattere; individua le criticità e le opportunità per uno sviluppo energeticamente sostenibile del territorio e le potenzialità in relazione allo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili;
- le azioni identificative degli obiettivi di riduzione di CO2 che l' Amministrazione intende portare avanti al fine di raggiungere quanto definito nell'inventario delle emissioni di base (IBE);
- rilevamento, al 31.12.2017, che le azioni attuate dal Comune di Eraclea, hanno fatto si che si raggiungesse una diminuzione delle emissioni di Co2 in atmosfera di 11.429 tCo2, pari a una percentuale del 21,27% (87% di quanto previsto nel Paes del 2014);
- per consolidare gli obiettivi definiti al momento dell’approvazione del Paes e migliorare la propria performance energetica e di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, l’amministrazione ha deciso di inserire 13 nuove azioni nei campo d'applicazione dell'edilizia privata, nella mobilità, nella pianificazione territoriale, nelle buone pratiche, portando così il numero finale delle azioni pianificate nel paes a 52.