Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Intestazione città di Eraclea

“Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”


Il 1° marzo 2017, con voto unanime alla Camera dei Deputati, è stata approvata la proposta di legge che istituisce e riconosce il 21 marzo quale “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”.
Il 21 marzo perché è il giorno in cui finisce l’inverno e inizia la primavera, e dunque il risveglio della memoria e dell’impegno contro le mafie, ricordando le vittime innocenti.
L’iniziativa di Libera, che quest’anno celebra 25 anni dalla fondazione per impegno di Don Ciotti, nascendo dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sentendo mai pronunciare il suo nome, ha come momento centrale la recita, per nome e cognome, di coloro che le mafie hanno ucciso, un modo per non farli morire mai e un ricordo per non dimenticare anche tutte le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere.
Dal 1996, ogni anno, viene scelta per la commemorazione una città diversa; quest’anno, viste le misure di contenimento adottate per contrastare il Covid-19, gli organizzatori hanno deciso di celebrare la Giornata attraverso una campagna social. Attraverso il web e i social, vogliono ricordare tutte le vittime innocenti delle mafie, le loro storie, i loro nomi e far sentire la vicinanza degli italiani onesti a tutti i familiari delle vittime.
Durante la XXV Giornata della Memoria e dell’Impegno, è stato chiesto di realizzare un fiore, scegliere dall’elenco presente sul sito www.vivi.libera.it il nome di una vittima innocente delle mafie, farsi una foto e postarlo sui social.
I ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto Comprensivo di Eraclea, coadiuvati dai loro professori, avevano lavorato sul progetto “L’albero della Legalità” condiviso con il Comune di Eraclea, che doveva concludersi con un evento pubblico programmato per il 24 marzo in piazza Garibaldi.
Purtroppo, gli sviluppi dell'emergenza sanitaria in atto hanno impedito di portare a compimento le attività programmate.
“Ma la scuola è viva e porta avanti il dialogo e la formazione con i propri alunni grazie alla didattica a distanza! - dice un’insegnante della scuola Media L. da Vinci - Pertanto abbiamo chiesto ai nostri ragazzi delle classi terze di aderire all'iniziativa di Libera e Avviso Pubblico in collaborazione con la Rai in occasione della XXV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per partecipare alla campagna "Un nome, un fiore", ci si deve collegare alla pagina facebook di Libera e postare le foto.
Abbiamo pensato che questa sarebbe stata l'occasione per riprendere anche il contatto con le istituzioni territoriali, prima fra tutte il Comune di Eraclea, per onorare in qualche modo il progetto di collaborazione intrapreso, e per dare anche noi il nostro contributo a questa XXV Giornata della Memoria e dell'Impegno”.
Confidiamo che l'iniziativa possa farci sentire, nonostante le circostanze, sempre uniti negli intenti verso questa causa nobile e indispensabile, anche al fine di mantenere vivo e alimentare costantemente il senso civico e di appartenenza alla comunità dei nostri giovani.

Eraclea, 31/03/2020

Il Commissario Straordinario
                   Vivola



Data ultimo aggiornamento: 2 Apr 2020
torna all'inizio del contenuto