Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Varianti verdi per la riclassificazione di aree edificabili (art. 7 L.R. 4/2015)

Con l'approvazione della Legge Regionale 16 marzo 2015 n. 4 è possibile, per gli aventi titolo, richiedere la riclassificazione delle aree edificabili ai sensi di quanto previsto dall’art. 7, affinché siano private della potenzialità edificatoria loro riconosciuta dallo strumento urbanistico vigente.VarianteVerde

La richiesta, sottoscritta da parte dei proprietari e/o tutti i comproprietari e/o aventi titolo e completa dei dati catastali degli immobili oggetto di istanza, dovrà essere presentata entro il giorno 01/04/2022 (60 giorni dalla data dell'avviso pubblicato all'albo pretorio (dal 01/02/2022) - utilizzando esclusivamente il modulo predisposto dal Comune, disponibile anche all'Ufficio Urbanistica, e presentata mediante una delle seguenti modalità:

  • all'Ufficio protocollo del Comune in orario di apertura al pubblico (da Lun. a Ven. dalle 8:30 alle 12:30 - Giov. dalle 16:00 alle 17:30 - da concordare con l'Ufficio protocollo al nr. 0421.234131);
  • a mezzo servizio postale (Comune di Eraclea, Piazza Garibaldi 54, 30020 Eraclea VE) - farà fede la data di ricevimento al protocollo;
  • a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: protocollo.comune.eraclea.ve@pecveneto.it

I competenti uffici comunali valuteranno le istanze pervenute sulla base dei criteri oggettivi di seguito indicati e l’Amministrazione Comunale, qualora le istanze siano coerenti con tali criteri, procederà all’accoglimento delle stesse in sede della redigenda Variante generale al Piano degli Interventi:

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE

  1. la richiesta deve essere coerente con la finalità generale di contenimento del consumo di suolo
  2. la riclassificazione delle aree non deve pregiudicare l’attuabilità delle previsioni di piano
  3. la riclassificazione delle aree non deve pregiudicare l’attuabilità di accordi di interesse pubblico
  4. la riclassificazione delle aree non deve compromettere i diritti edificatori di terzi
  5. la richiesta non può riguardare aree già edificate o che abbiano già espresso, anche parzialmente o in forma indiretta (trasferimenti di volumetria/crediti edilizi) la propria capacità edificatoria
  6. le nuove classificazioni scelte non devono consentire la partecipazione delle aree interessate ad operazioni di trasformazione urbanistica, né direttamente, né indirettamente (es. localizzazione di standard urbanistici, attribuzione di diritti edificatori, di qualsiasi natura ed entità, compresi quelli indiretti a titolo compensativo o perequativo).
La richiesta potrà essere accolta parzialmente, nel rispetto dei criteri appena descritti.

La riclassificazione delle aree comporterà la loro inedificabilità, fino all’approvazione di una eventuale futura variazione del Piano degli Interventi.

Sono fatte salve le specifiche richieste già inoltrate ai sensi della suddetta normativa; pertanto coloro che abbiano prodotto l’istanza nei mesi di novembre e dicembre 2015 e/o nell’anno 2016, 2017, 2018 e 2019, 2020 e 2021, qualora non siano stati modificati gli assetti proprietari, non sono tenuti a presentarla nuovamente.

La variazione della destinazione urbanistica delle aree per le quali verranno accolte le richieste, non saranno valutate nel procedimento del Secondo Piano degli interventi adottato con D.C.C. NR. 52 DEL 19/08/2021, ma saranno oggetto di specifica variante al PI, secondo la procedura di cui all'art. 18, commi da 2 a 6, della L.R. 11/2004.

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Urbanistica al n. 0421/234180.
Orario di apertura al pubblico dell'Ufficio Urbanistica: Martedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30 - Giovedì dalle 16:00 alle 17:30

AVVISO VARIANTI VERDI 2022

MODELLO VARIANTI VERDI 2022

TERMINE DI SCADENZA:  01 APRILE 2022

Ufficio di competenza



Data ultimo aggiornamento: 1 Feb 2022
torna all'inizio del contenuto