Descrizione del Servizio
Nell'ambito del Servizio di Assitenza Economica vengono effettuati una serie di interventi orientati al sostegno di persone singole o di nuclei familiari in stato di grave disagio sociale ed economico. Tra questi ci sono:
1. PERSONE IN DISAGIO ECONOMICO
Contributi economici agli indigenti
Il servizio riguarda l’insieme degli interventi economici con cui il Comune affronta situazioni di bisogno temporaneo o permanente (indigenza) del singolo o del nucleo familiare per favorirne il superamento.
Le prestazioni sono di tipo:
-
continuativo (sussidi, secondo il progetto socio-assistenziale concordato con l'ufficio);
-
straordinario (per far fronte a situazioni urgenti o di particolare difficoltà del nucleo familiare o della persona).
Le prestazioni vengono quantificate tenuto conto della situazione economica e familiare del richiedente. I colloqui sono svolti da personale qualificato (Assistenti Sociali) ed è garantita la massima riservatezza.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- ISEE (rilasciato gratuitamente da un patronato)
- Documentazione delle spese per le quali si chiede il contributo
- Coordinate bancarie (codice IBAN del conto corrente) – NON SI EFFETTUANO VERSAMENTI SU LIBRETTI POSTALI, anche se dotati di IBAN)
Agevolazione energia elettrica e gas
Presso l’Ufficio per i Servizi Scolastici è possibile presentare domanda per accedere alle agevolazioni sulle tariffe energetiche. Per ulteriori informazioni consultare il sito all’indirizzo: www.bonusenergia.anci.it
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- ISEE (rilasciato gratuitamente da un patronato)
- Coordinate bancarie (codice IBAN del conto corrente) – NON SI EFFETTUANO VERSAMENTI SU LIBRETTI POSTALI, anche se dotati di IBAN)
SIA (Sostegno all'inclusione attiva)
Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà prevista dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 26 maggio 2016. Prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni di povertà con figli minori, persone con handicap, donne in stato di gravidanza accertato. Il sussidio è subordinato all’adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa predisposto dai Servizi Sociali del Comune in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole.
Per ogni informazione sui requisiti richiesti e le modalità di presentazione della domanda consultare il sito all’indirizzo : http://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/Sostegno-per-inclusione-attiva-SIA/Pagine/default.aspx
2.FAMIGLIE E MINORI
Assegni ai nuclei familiari numerosi e assegni di maternità
Nel quadro degli interventi previsti dal Governo a sostegno delle famiglie vengono concessi gli assegni mensili destinati alle neo mamme e ai nuclei familiari con tre o più figli minori.
Si tratta di interventi erogati direttamente dall’INPS a seguito dell’accertamento dei requisiti richiesti effettuato dal comune sulla base dell’istanza presentata con allegata la documentazione richiesta.
Per i requisiti specifici e ogni altra informazione consultare il sito all’indirizzo: https://servizi2.inps.it/servizi/Prestazionisocialinet/views/Generali.aspx
I destinatari degli interventi sono:
-
per l'assegno di maternità: le neo mamme residenti che non beneficiano di trattamenti previdenziali o di indennità di maternità o che ne beneficiano per un importo inferiore a € 1326,00 annue e con una situazione economica della famiglia che rientri all'interno di determinate soglie stabilite a livello nazionale;
-
per l'assegno nucleo familiare: le famiglie residenti con tre o più figli di età inferiore ai 18 anni, la cui situazione economica rientri all'interno di determinate soglie stabilite a livello nazionale.
Come richiedere gli assegni:
-
assegno di maternità: la domanda va presentata entro 6 mesi dalla data del parto, pena la perdita del diritto al beneficio;
-
assegno nucleo familiare: la domanda va presentata entro il 31 gennaio dell'anno successivo alla nascita del 3° figlio, pena la perdita del diritto al beneficio.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- ISEE (rilasciato gratuitamente da un patronato)
- Coordinate bancarie (codice IBAN del conto corrente)
Minori in carico ai servizi sociali
-
minori inseriti in strutture protette
-
minori in affido familiare
-
minori seguiti in collaborazione con il consultorio familiare e servizio tutela minori
-
segnalazioni fatte dalla scuola
-
madre inserita in struttura con minore
3. ANZIANI E DISABILI
Pagamento rette di ricovero in istituti e case di riposo
Il servizio è finalizzato a garantire l'integrazione economica per il pagamento di rette di ricovero presso strutture protette (Case di Riposo ed Istituti) a favore di persone anziane ed inabili non in grado di coprire per intero la relativa spesa mensile. L'assunzione totale della spesa a carico del Comune è prevista nei casi di persone sole prive di reddito, senza familiari obbligati o con familiari impossibilitati a contribuire alle spese di ricovero.
Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD) di tipo B ed M
E’ un contributo per le famiglie che assistono a domicilio persone non autosufficienti residenti nel Veneto.
La domanda va presentata una sola volta presso i servizi sociali del Comune di residenza ed è valida anche per gli anni successivi se entra in graduatoria, basta ripresentare ogni anno l'ISEE. Per l'anno 2016 per accedere all’ICD il valore ISEE non deve superare 16.700.= (tale limite massimo viene aggiornato annualmente in base all’indice Istat). La condizione di non autosufficienza e l'adeguatezza delle cure vengono verificate dall'assistente sociale e dal medico curante; qualora sussista il diritto, il contributo decorre dalla data di presentazione della domanda e l'assegno viene erogato con cadenza semestrale per l’ICDb (base) e trimestrale per l’ICDm (demenze con disturbi del comportamento). Il contributo può essere erogato anche a persone ricoverate privatamente presso strutture residenziali (case di riposo) e viene meno con il passaggio ad un ricovero con impegnativa pubblica.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- ISEE (rilasciato gratuitamente da un patronato)
- Modello SVAMA semplificata, ritirabile presso l’Uff. Servizi Sociali e da compilarsi a cura del medico di base
- Coordinate bancarie (codice IBAN del conto corrente)
- Documenti di identità e codice fiscale del richiedente e del beneficiario
Come si Utilizza
Dopo aver consegnato la richiesta il Comune fa l’istruttoria inerente la domanda ed in seguito l’utenza riceve la risposta dell’ammissione o meno al contributo richiesto.
Ufficio di competenza
Documenti da Presentare
- modulistica compilata e firmata presso l’ufficio dell’Assistente Sociale
- dichiarazione ISEE attestante la situazione economica mobiliare ed immobiliare (emessa da un qualsiasi sindacato, compreso un sindacato convenzionato con il Comune e presente ogni martedì mattina presso la sede comunale)
- altri documenti a seconda della domanda
Documenti Scaricabili
-
modulo ICD
Modulo Domanda contributo Regionale Impegnativa di Cura Domiciliare
-
Regolamento Comunale integrazione rette non autosufficienti - Case di Riposo
Regolamento comunale per l'erogazione di prestazioni economiche integrative di rette per i servizi residenziali a ciclo continuativo per persone non autosufficienti.
-
Modulo richiesta contributo per erogazione di prestazioni economiche integrative
Modulo richiesta contributo per l'erogazione di prestazioni economiche integrative di rette per i servizi residenziali a ciclo continuativo per persone non autosufficienti.