Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Comunicazione di cessione fabbricati

Descrizione del Servizio

Chiunque ceda la proprietà o il godimento, o a qualunque titolo consenta, per un periodo superiore ad un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o di una parte di esso, ha l'obbligo di comunicare all'autorità locale di pubblica sicurezza, entro quarantotto ore dalla consegna dell'immobile:

  • l'esatta ubicazione del fabbricato;
  • le generalità dell'acquirente, del conduttore o della persona che assume la disponibilità del bene;
  • gli estremi del documento di identità o di riconoscimento che deve essere richiesto all'interessato.

Come si Utilizza

Il termine delle quarantotto ore decorre dal momento in cui la disponibilità del fabbricato viene ceduta e non dal momento dell'accordo o della firma del contratto. Non sarà necessario ripetere la comunicazione qualora il rapporto di locazione o di cessione venga rinnovato o prorogato nei confronti di uno stesso soggetto.Se il locale in cui è alloggiata la persona ospitata rimane sempre nell'ambito del controllo dell'ospitante, la denuncia non è richiesta, anche per permanenze superiori ad un mese.

È tenuto ad effettuare la comunicazione chiunque (persona fisica o giuridica, pubblica o privata) ceda ad altri, a qualunque titolo, (proprietario, affittuario, usufruttuario ecc.) per un periodo superiore ad un mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, qualunque siano il tipo e le condizioni (fabbricati civili, commerciali, rustici, locali industriali, in costruzione, ecc.) ed a qualunque uso essi siano destinati o di fatto adibiti.

Il modulo di comunicazione di cessione di fabbricato dev'essere consegnato in duplice copia ad uno degli uffici abilitati (Questura, Sindaci dei Comuni nei quali non hanno sede uffici di Pubblica Sicurezza), per il Comune di Eraclea è incaricato della ricezione l’Ufficio Protocollo, che rilascerà un tagliando di ricevuta attestante l'avvenuta comunicazione.

La comunicazione può essere effettuata anche per posta, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno; in questo caso per il calcolo del termine di presentazione, farà fede il timbro postale.

Ufficio di Competenza

Modulistica

Informazioni e costi

La mancata comunicazione comporta una sanzione amministrativa da Euro 103,29 ad Euro 1.549,37. Il trasgressore, entro sessanta giorni dalla data di notifica dell'avvenuto accertamento dell'infrazione, può effettuare il pagamento in misura ridotta di Euro 206,58 (doppio del mimino) alla tesoreria comunale



Data ultimo aggiornamento: 14 Dec 2016
Approfondimenti
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto