Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Servizio di assistenza domiciliare

Descrizione del Servizio

Con tale servizio si vuole evitare lo stato di isolamento sociale delle persone a rischio, favorirne la socializzazione e l'inserimento nella vita comunitaria, assicurare il mantenimento dei rapporti familiari e sociali.
Il servizio è teso a mantenere i soggetti, con ridotto grado di autosufficienza, nel proprio ambito familiare e sociale, a prevenire e rimuovere i rischi che possono comportare ricoveri impropri in ospedali, in case di riposo o istituti.
Le prestazioni di assistenza domiciliare si dividono in:

  • attività rivolte alla persona
  • attività rivolte all'ambiente

In particolare consistono in:
igiene personale - piccoli interventi di riabilitazione - aiuto domestico - preparazione pasti - accompagnamento - attività di socializzazione - segretariato sociale - collaborazione con i medici di base - contatti con strutture e servizi sanitari - rapporti con i familiari e/o parenti dell'utente.
Il servizio prevede un numero massimo di ore e di prestazioni che possono essere erogate settimanalmente. Superato tale limite ogni richiesta, salvo casi di accertata emergenza, viene tenuta in lista d’attesa.

NOTA: UNITÀ OPERATIVE DISTRETTUALI per richiedere l’Assistenza Domiciliare Integrata tra settori sociale e sanitario e l’inserimento presso case di riposo.

Tra le attività che impegnano costantemente il Servizio Sociale nell'ambito della valutazione delle singole situazioni di bisogno, hanno particolare rilevanza le partecipazioni in Unità operative Distrettuali, riunioni che rappresentano momenti di confronto multiprofessionale per la stesura di progetti individualizzati orientati all' attivazione di interventi vari, tra cui l'Assistenza Domiciliare Integrata tra settori sociale e sanitario e l’inserimento presso case di riposo.

Come si Utilizza

L’Assistente Domiciliare si reca a domicilio per svolgere la mansione assegnatale dall’Assistente Sociale; inoltre è coordinata nella sua mansione dall’Assistente Sociale, a cui i familiari della persona non autosufficiente o la persona stessa devono riferire eventuali problematiche socio- sanitarie inerenti il servizio svolto.

Ufficio di Competenza

Documenti da Presentare

  • modulistica compilata e firmata presso l’ufficio dell’Assistente Sociale;
  • dichiarazione ISEE attestante la situazione economica mobiliare ed immobiliare.

Modulistica

Informazioni e costi

Quanto costa:
All’utente di questo servizio può essere richiesta una quota di contribuzione in base alla condizione economica del nucleo familiare.

Come si paga:
Mensilmente l’utenza deve riportare all’Assistente Sociale il numero delle ore di Assistenza Domiciliare di cui ha usufruito, e quindi, se rientra nella fascia a pagamento, versare il contributo che le viene comunicato presso la banca.

Tempi massimi:
Attivazione in tempi brevi nei casi di situazione socio-sanitaria documentata urgente; attivazione con tempi più laschi nelle situazioni meno urgenti, laddove è presente un nucleo familiare o di vicinato di sostegno (in tali situazioni l’Assistente Sociale fa una graduatoria delle urgenze).



Data ultimo aggiornamento: 18 Jan 2017
Approfondimenti
torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto