Descrizione
Il Permesso di Costruire è l'atto amministrativo che consente, a chiunque ne abbia titolo, ai sensi dell'art. 10 del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i., di realizzare interventi edilizi quali:
a) gli interventi di nuova costruzione;
b) gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
c) gli interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino modifiche della volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone omogenee A, comportino mutamenti della destinazione d’uso, nonché gli interventi che comportino modificazioni della sagoma di immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni.
Interventi di nuova costruzione
(articolo 3, comma 1, lettera e) del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i., specificatamente:
e) "interventi di nuova costruzione", quelli di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientranti nelle categorie definite alle lettere precedenti. Sono comunque da considerarsi tali:
e.1) la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l'ampliamento di quelli esistenti all'esterno della sagoma esistente, fermo restando, per gli interventi pertinenziali, quanto previsto alla lettera e.6);
e.2) gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune;
e.3) la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato;
e.4) l’installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione;
(punto da ritenersi abrogato implicitamente dagli artt. 87 e segg. del d.lgs. n. 259 del 2003)
e.5) l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore;
(punto così modificato da ultimo dall'art. 52, comma 2, legge n. 221 del 2015)
e.6) gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale;
e.7) la realizzazione di depositi di merci o di materiali, la realizzazione di impianti per attività produttive all'aperto ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato;
Interventi di ristrutturazione urbanistica
(articolo 3, comma 1, lettera f) del D.P.R. n. 380/2001, esistente tessuto urbanistico edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi, anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale;
Interventi di ristrutturazione edilizia
(articolo 3, comma 1, lettera d) del D.P.R. n. 380/2001, interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono:
- Interventi per il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio;
- interventi per l’eliminazione, la modifica, e l’inserimento di nuovi elementi ed impianti;
- interventi di demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria di quello preesistente, fatte salve le sole innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica;
- interventi per il ripristino di edifici, o parte di essi, eventualmente crollati o demoliti, attraverso la loro ricostruzione purché sia possibile accertarne la preesistente consistenza;
Altri interventi
- Interventi assoggettati a S.C.I.A. per i quali, ai sensi dell’art. 22, comma 7, della D.P.R. 380/2001 e s.m.i. è facoltà dell’avente titolo richiedere il rilascio del P. di C.;
- Titolo Unico, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. n. 160/2010 e s.m.i.;
- P. di C. in sanatoria ai sensi dell’art. 36, comma 1 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. e conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione, sia al momento della presentazione della richiesta;
- P. di C. in deroga alle previsioni degli strumenti di pianificazione urbanistica vigenti, di cui all'art, 14 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.;
- Variante essenziale e/o sostanziale al P. di C. al Titoli Unico e/o alla S.C.I.A. (art. 22 comma 3 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.) che incide sui parametri urbanistici e sulla volumetria;
Per opere di edilizia
Documenti Scaricabili
Per opere di urbanizzazione
Documenti Scaricabili
-
Richiesta di Permesso di Costruire
Modulistica aggiornata con il Decreto del Direttore Regionale della Direzione Pianificazione Territoriale n. 97 del 30 dicembre 2016
-
Richiesta di Permesso di Costruire
Modulistica aggiornata con il Decreto del Direttore Regionale della Direzione Pianificazione Territoriale n. 97 del 30 dicembre 2016
-
Modulo ulteriori soggetti coinvolti
Ulteriori soggetti coinvolti/richiedenti il Permesso di Costruire
-
Assenso alle comunicazioni via PEC
Assenso della Ditta all’invio delle comunicazioni tramite Posta Elettronica Certificata (PEC)
Data ultimo aggiornamento: 14 Nov 2017