La Valutazione di Incidenza rappresenta uno strumento di prevenzione atto a garantire la coerenza complessiva e la funzionalità dei siti della rete Natura 2000, a vari livelli (locale, nazionale e comunitario).
Introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva "Habitat", recepito con l’art. 5 del D.P.R. n. 357/97 e s.m.i., consente l'esame delle interferenze di piani, progetti e interventi che, non essendo direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie caratterizzanti i siti stessi, possono condizionarne l'equilibrio ambientale. La valutazione di incidenza quindi permette di verificare la sussistenza e la significatività di incidenze negative a carico di habitat o specie di interesse comunitario.
Gli aspetti procedurali e le linee di indirizzo per la stesura dello studio per la Valutazione di Incidenza sono disciplinati, a livello regionale, con D.G.R. nr. 1400 del 29 agosto 2017 (consultabile alla sezione "documenti scaricabili" della presente pagina).
Per consultare e scaricare i modelli di dichiarazione di cui agli allegati E, F, G alla D.G.R. n. 1400/2017, aggiornati nel corso del mese di dicembre 2018, oltre alla dichiarazione contenente l'informativa sul trattamento dei dati personali, clicca qui.
Per consultare il database della cartografia distributiva delle specie della Regione del Veneto a supporto della valutazione di incidenza, clicca qui.
Ufficio di Competenza
Documenti Scaricabili
-
DGR 1400 del 29.08.2017
Valutazione Incidenza Ambientale
-
1400 AllegatoA Guida Metodologica
Valutazione di Incidenza Ambientale: Allegato A alla DGR 1400 del 29 agosto 2017
-
1400 AllegatoB Elenco fattori che possono determinare incidenze
Valutazione di Incidenza Ambientale: Allegato B alla DGR 1400 del 29 agosto 2017
-
1400 AllegatoC Formulario trasmissione CE
Valutazione di Incidenza Ambientale: Allegato C alla DGR 1400 del 29 agosto 2017
-
1400 AllegatoD Siti ricadenti in area naturale protetta
Valutazione di Incidenza Ambientale: Allegato D alla DGR 1400 del 29 agosto 2017