Descrizione del Servizio
Quando un nucleo familiare intende richiedere la residenza nel Comune o trasferire la propria residenza da un indirizzo all’altro del Comune, l’intestatario della scheda anagrafica di famiglia o un altro membro maggiorenne del nucleo familiare deve presentarsi allo sportello dell’Anagrafe.
Come si Utilizza
Oltre a modificare i dati anagrafici della famiglia, l’Ufficio Anagrafe provvederà a trasmettere i dati di ogni suo componente in possesso di patente* e/o di veicolo alla Motorizzazione Civile per l’aggiornamento dei documenti di guida.
* N.B.: l’annotazione del cambio di indirizzo sulla patente nautica deve essere richiesta dall’interessato all’Ente che ha emesso il documento (Motorizzazione o Capitaneria di Porto).
Se il richiedente o i richiedenti entrano in un nucleo familiare già residente nel Comune, l’intestatario della scheda della famiglia ospitante deve presentarsi personalmente allo sportello per firmare anch’egli la documentazione.
Ufficio Competenza
Documenti da Presentare
- documento di identità valido;
- numero della patente di ogni membro del nucleo familiare che ne sia in possesso;
- numeri di targa dei veicoli appartenenti a membri del nucleo familiare;
- indirizzo preciso dell’abitazione in cui si trasferisce;
- codice fiscale dei componenti del nucleo familiare (quello rilasciato dal Ministero delle Finanze e non calcolato in proprio).
I Cittadini stranieri, in aggiunta a quanto sopra indicato, devono presentare:
- permesso di soggiorno in corso di validità o la carta di soggiorno;
I Non Comunitari:
- permesso di soggiorno in corso di validità di tutti i componenti;
- passaporto in corso di validità di tutti i componenti.
Modulistica
La modulistica (MODULO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA) è disponibile nella sezione DOCUMENTI SCARICABILI della pagina web dell'Ufficio Anagrafe
Informazioni
I tempi di conclusione della pratica per chi si trasferisce da un altro comune o cambia il proprio indirizzo all'interno dello stesso comune, si sono notevolmente accorciati con l'avvento della legge 35/2012, che prevede tempi brevi per il trasferimento dei documenti fra comuni.
Per chi si trasferisce all’interno del Comune la pratica richiede un iter di ca. 10/15 giorni , come pure per il cittadino straniero che proviene direttamente dall’estero.