Dal 01/04/2022 è cessato lo stato di emergenza. L’accesso all’ufficio tributi è libero. Per pratiche complesse e al fine di evitare assembramenti è possinbile prendere appuntamento chiamando uno dei seguenti numeri 0421/234190-284-140.
IMU è disciplinata dalla Legge n.160/2019. Il presupposto impositivo è il possesso di fabbricati, terreni ed aree edificabili site nel territorio comanale. Per possesso s'intende chi detiene il diritto di proprietà, usufrutto,uso, abitazione, enfiteusi, superficie nonchè i concessionari su area demaniale e i locatari per contratti di leasing.
I cittadini AIRE sono assoggettati al tributo IMU.
Dal 01/01/2021 la Legge n.178/2020 prevede delle agevolazioni IMU e TARI ai cittadini pensionati esteri (non residenti in Italia) a condizione che:
- possiedano, in proprietà o usufrutto, un solo immobile ad uso abitativo;
- tale immobile non sia locato o dato in comodato;
- percepiscano pensione in regime di convenzione internazionale.
Ai fini IMU è necessario presentare DICHIARAZIONE IMU dichiarando il possesso dei requisiti sopra indicati ed allegando la documentazione inerente la pensione percepita.
Aliquote IMU 2023 - codice Comune D415
Con delibera di C.C.n. 55 del 22/12/2022 (approvazione del Bilancio di previsione) sono state CONFERMATE anche per l'anno 2023 le aliquote IMU approvato per l'anno 2020 con delibera di C.C. n.7/2020.
tipologia | aliquota 2022 | aliquota 2023 | codice f24 |
Abitazione principale A/1, A/8, A/9 e relative pertinenze scelte tra C/2, C/6 e C/7 |
0,6% detrazione € 200,00 |
0,6% detraz €200,00 | 3912 |
comodato gratuito | 0,76% | 0,76% | 3918 |
fabbricati rurali strumentali agricoli (D10, C/2 e C/6 con annotazione in catasto) | 0,1% | 0,1% |
3913 |
Altri fabbricati | 0,97% | 0,97% | 3918 |
Aree edificabili | 0,97% | 0,97% | 3916 |
Terreni agricoli | 0,97% | 0,97% | 3914 |
Fabbricati D |
0,76% quota stato |
0,76% quota stato 0,21% quota Comune (totale 0,97%) |
3925 Stato 3930 Comune |
COMODATO GRATUITO
Nel Comune di Eraclea esistono due tipi di agevolazioni per il comodato gratuito.
A) Disposizioni Regolamentari: è possibile chiedere l'aliquota agevolata al 7,6 per mille per concessione del comodato gratuito a parenti di primo grado in linea retta (genitori e figli) che lo utilizzano come abitazione principale. Sono esclusi gli immobili classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Si vede il dettaglio nel regolamento comunale. La richiesta va presentata utilizzando modello, in autocertificazione, disponibile nei “modelli scaricabili”.
B) Disposizioni di cui all’art. 1 comma 10 della Legge n.208/2015: è possibile beneficiare della riduzione della base imponibile del 50% ed aliquota agevolata al 7,6 per mille per concessione del comodato gratuito concesso a parenti di primo grado in linea retta (genitori e figli) che lo utilizzano come abitazione principale a condizione che:
1) il proprietario che concedere il comodato provveda a registrare il contratto di comodato presso l’Agenzia delle Entrate;
2) il comodante possieda solo un abitazione in Italia oppure possieda un’altra abitazione, nello stesso Comune in cui si trova la prima, e sia da egli adibita ad abitazione principale;
3) il comodante risieda anagraficamente e dimori abitualmente nello stesso Comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato.
Sono esclusi gli immobili classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Per beneficiare di tale agevolazione è necessario informare l’ufficio tributi che verificherà l’avvenuta registrazione del contratto.
Calcola IMU 2023
Clicca sull'immagine sopra per aprire il programma e calcolare IMU anno 2023 e stampare i modelli F24 compilati. Il programma consente il calcolo
anche degli anni precedenti mediante ravvedimento operoso.
L'ufficio tributi presta assistenza al calcolo dell'imposta solo per le persone fisiche, a condizione che la posizione sia in linea con i dati catastali ed esclusi i conteggi delle nuove aree edificabili.
Le società si devono rivolgere al loro consulente fiscale.
Scadenze 2023:
- ACCONTO (pari all'imposta dovuta nel 1° semestre 2023) o UNICA SOLUZIONE (totale dovuto 2023) entro il 16 giugno 2023;
- SALDO (conguaglio del dovuto totale per l'anno) entro 18 dicembre 2023.
DICHIARAZIONE IMU:
Se dovuta la dichiarazione dovrà essere presentata entro il 30/06 dell'anno successivo a quello di riferimento (30/6/2021 per le variazioni 2020). La dichiarazione dovrà essere presentate all'ufficio tributi del Comune di Eraclea mediante:
- consegna diretta all'ufficio che rilascia ricevuta (nei giorni di apertura al pubblico);
- spedizione in raccomandata senza ricevuta di ritorno;
- posta PEC all'indirizzo protocollo.comune.eraclea.ve@pecveneto.it
Con Decreto del MEF del 29/07/2022 è stato approvato un nuovo modello di dichiarazione IMU, qui allegato:
Regolamenti aggiornati
Documenti Scaricabili
Modelli
Documenti Scaricabili
AREE EDIFICABILI
Con delibera di C.C. n. 52 del 19/08/2021 è stato adottato il nuovo Piano degli Interventi: tale atto ha apprortato modifiche o confermato la destinazione urbanistica dei terreni.
Per sapere la propria destinazione urbanistica è necessario contattare l'ufficio urbanistica.
Ai fini IMU un terreno diventa area edificabile con la sola ADOZIONE, da parte del Comune, della variante. Se il Piano degli interventi non è ancora stato approvato dalla Regione
ciò incide sul valore venale dell'area.
Con Delibera di G.C. n.11 del 02/02/2023 il Comune ha aggiornato i valori venali in comune commercio della aree edificabili ai fini IMU:
- Relazione aree edificabili
- Valore aree_produtt_comm_alberghi 2023
- Valori aree residenziali 2023
- Valori aree_standard_2023
- zonizzazione
Aree edificabili bianche
Con delibera di G.C. n. 57 del 03/06/2021 sono stati approvati i valori ai fini IMU delle "aree bianche" ossia delle aree di lottizzazione C3 decadute dal PAT. I valori sono:
- Eraclea mare euro 11,00/mq
- Eraclea capoluogo e Ponte Crepaldo euro 8,00/mq
- Stretti e Torre di Fine euro 7,00/mq
- Ca' Turacata, Brian e Valcasoni euro 6,00/mq.
Per comunicare la nuova base imponibile valida ai fini IMU dovrà essere presentata la dichiarazione IMU. I valori qui approvati sono orientativi e non vincolanti.
delibera Aree Bianche G.C. n.57_03-06-2021
Valori aree edificabili ante 2023
Si riportano qua i valori ICI, utilizzabili anche per I.M.U., adottati dall'ufficio tributi. Tali valori sono indicativi e possono essere presi a riferimento per orientare i contribuenti nei versamenti IMU e solo nel caso il contribuente non possieda una perizia di stima o altro atto/valore derivante da atto pubblico.
Produttivo -artigianale
Residenziale (lottizzazioni ed intervento diretto)
- Aree resid_intervento diretto2009
- Aree resid_nuovi ambiti 2009
- Aree resid_vecchi ambiti 2009
- Aree residenziali delibera2009
Ufficio di competenza
- Ufficio Tributi mail tributi@comune.eraclea.ve.it
Referenti Ufficio:
- Rag. Roma Eva istruttore direttivo ufficio tributi tel. 0421/234190
- Rag. Crosera Sabrina istruttore amministrativo tel. 0421/234140
- Geom. Battello Giovanna istruttore tecnico tel. 0421/234284
Il Funzionario responsabile del tributo è la dott.ssa Angileri Antonella, come da D.G.C. n.70/2014
Data ultimo aggiornamento: 28 Apr 2023