Descrizione del servizio
Il presupposto dell’imposta è il pernottamento delle persone fisiche (non residenti) nelle strutture ricettive nel territorio comunale. L'imposta di soggiorno si applica per tutto l'anno dal 01/01 al 31/12.
Dal 01 luglio 2020 tutti i pagamenti verso le pubbliche amministrazioni dovranno essere effettuati mediante il circuito PagoPa. Per tanto anche il riversamento dell'imposta di soggiorno dovrà avvenire medinate PagoPa, accedendo al sito internet del Comune di Eraclea- servizi online-PagoPa -pagamenti on line e seguire le istruzioni del "pagamento spontaneo".
Con delibera di Giunta Comunale n. 147 del 29/11/2022 sono variate le tariffe dell'imposta. Vedi sotto alla voce "tariffe 2023"
E' stato predisposto un PROGRAMMA per la gestione delle dichiarazioni e dei pagamenti dell'imposta.
CLICCA QUI per accedere al programma .
DICHIARAZIONE E RIVERSAMENTO DELL'IMPOSTA AL COMUNE:
I gestori delle strutture ricettiva devono presentare al Comune la dichiarazione mensile e riversare l'imposta di soggiorno incassata entro il 15 del mese successivo a quello di riferimento (es. mese di giugno entro il 15 luglio).
Il riversamento dovrà avvenire mediante il circuito PagoPa (disponibile sul sito internet del Comune di Eraclea\servizi online\PagoPa-pagamenti on line e seguire le istruzioni del "pagamento spontaneo").
ESENZIONI
Ai sensi dell'art.4 del regolamento sull'imposta di soggiorno sono esenti:
- Gli iscritti all’anagrafe del Comune di Eraclea;
- I minori fino al compimento del sesto anno di età pernottati nelle strutture ricettive (si intendono esenti i minori fino a 5 anni e 364 giorni; dal compimento dei 6 anni i minori sono soggetti all’imposta). Per l’esenzione farà fede la data di arrivo presso la struttura ricettiva;
- I volontari che, nel sociale, offrano il proprio servizio nel territorio comunale in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale, Provinciale e Regionale o per emergenze ambientali ed umanitarie;
- Gli appartenenti alle forze di polizia, statali e locali, nonché del corpo nazionale dei vigili del fuoco, che soggiornano per motivi di servizio;
- Gli autisti di pullman, gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati da agenzie di viaggi e turismo;
- I diversamente abili non autosufficienti e un loro accompagnatore;
- Dipendenti diretti ed indiretti della struttura ricettiva, titolari e il proprio nucleo familiare, gestori.
Ufficio di competenza
Ufficio Tributi
Referente:
- sig.ra. Roma Eva istruttore direttivo ufficio tributi tel. 0421/234190
- Funzionario responsabile del tributo dott.ssa Angileri Antonella.
Modulistica
Documenti Scaricabili
Tariffe 2023
Le tariffe in vigore fino al 31/12/2022 sono quelle approvate con delibera G.C. n.136/2017: tariffe vecchie.
DICHIARAZIONE ANNUALE DM 29/04/2022
L’articolo 180 del Dl 34/2020, convertito in Legge, ha introdotto l’obbligo, per i gestori delle strutture ricettive, di presentare la dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno allo Stato.
L'invio per le annualità 2020 e 2021 dovrà avvenire entro il 30/09/2022 (come modificato dal DL semplificazioni -termine originale era il 30 giugno) esclusivamente in via telematica attraverso l'apposito portale disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione può essere compilata ed inviata direttamente dal gestore oppure da soggetti intermediari individuati dalla legge (centri di assistenza fiscale, associazioni sindacali, professionisti iscritti all’albo).
Si precisa infine che il decreto ministeriale del 29 aprile interviene sulle modalità di presentazione della dichiarazione annuale, senza incidere sulle modalità di versamento e presentazione della
- dichiarazione_annuale_modello
- dichiarazione_annuale_istruzioni
- IMPOSTA_DI_SOGGIORNO_SPECIFICA_TECNICA
PRIVACY
I dati personali comuncati e contenuti nel programma di gestione dell'imposta di soggiorno, sono custoditi da Hyksos s.r.l., società che fornisce il programma per il Comune di Eraclea. Tutti i dati sono e saranno trattati secondo i principi di cui al Regolamento EU 2016/679 e normativa nazionale in materia. I dati raccolti sono e saranno impiegati per finalità di controllo dei tributi locali o controlli incrociati con altri enti pubblici sempre per finalità istituzionali.
RENDICONTO alla corte dei conti - Modello 21
La Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo per il Veneto n. 19 del 09/01/2013, equipara i gestori di strutture ricettive agli “agenti contabili di fatto”. Per tanto i gestori delle strutture ricettive sono tenuti a presentare il CONTO della propria gestione mediante il modello ministeriale (mod. 21), approvato con D.P.R. n. 194/1996. Il modello compilato dovrà essere trasmesso al Comune entro il 31/01 di ogni anno per il successivo inoltro alla Corte dei Conti