Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Smaltimento RAEE

Novità normative

Entrano in vigore le Procedure semplificate nella gestione dei RAEE - Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Sono definiti RAEE i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Anzidetti rifiuti i RAEE vengono classificati, al fine di facilitare il loro recupero, in 5 raggruppamenti omogenei::

  • R1 -> apparecchiature refrigeranti (frigoriferi, congelatori, clima, ecc…);
  • R2 -> grandi bianchi (lavatrici, lavastoviglie, asciugatrici, ecc…);
  • R3 -> TV e monitor;
  • R4 -> elettronica di consumo (telefonini, iPod, giochi elettronici, ecc), informatica (stampanti, PC senza monitor, ecc.), piccoli elettrodomestici (forni microonde, Phon, Robot da cucina, stereo, tostapane, ferri da stiro ecc.),  ;
  • R5 -> sorgenti luminose (lampade al neon, alogene, UVA e UVB ecc.)

La normativa che disciplina tali rifiuti è composta principalmente da:

  • Direttiva Europea (2002/96/CE);
  • D.lgs 151 del 25.07.2005;
  • D.lgs 152 del 03.04.2006;
  • D.M. 65 del 08.03.2010.

In particolare, a partire dal 18.06.2010, è entrato in vigore il D.M. n. 65 del 08.03.2010 che introduce nuovi criteri nella gestione dei RAEE. Di fatto la nuova normativa obbliga i distributori (coloro i quali vendono Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)  al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura destinata ad un nucleo domestico, al ritiro gratuito, secondo il criterio uno contro uno (es. un televisore per un televisore) dell’apparecchiatura usata.

Lo stesso D.M. 65/2010 da’ la possibilità ai distributori, agli installatori e ai centri di assistenza di conferire i RAEE ritirati dalle utenze domestiche presso gli Ecocentri comunali.

Sei un cittadino e non sai come fare per smaltire un RAEE?
I cittadini possono far ritirare l’apparecchiatura usata direttamente dal distributore che ha l’obbligo di ritirarla gratuitamente. Nel caso non optino per il ritiro da parte del distributore, i cittadini possono conferire direttamente l’apparecchiatura in Ecocentro Comunale (nei giorni e negli orari di apertura) oppure prenotare l’asporto da casa al n. 0421/372309. Si ricorda che ogni famiglia/utente TIA ha diritto a due chiamate gratuite all’anno per il ritiro degli ingombranti a casa fino ad un massimo di 3 mc a chiamata.

Sei un distributore, un installatore o un centro di assistenza tecnica?
Dal 18.06.2010 i distributori hanno l’obbligo al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica destinata ad un nucleo domestico, del ritiro gratuito, di uno contro uno dell’apparecchiatura usata. Il distributore ha anche l’obbligo di informare i cittadini di questa opzione.

All’atto del ritiro dovrà essere compilato uno schedario numerato progressivamente, conforme all’ALLEGATO I del D.M. 65/2010. Tale schedario, integrato con i documenti di trasporto conformi all'ALLEGATO II, deve essere conservato per tre anni dalla data dell’ultima registrazione.

Il materiale ritirato dovrà essere trasportato presso un luogo di deposito temporaneo, suddiviso per raggruppamenti, che può coincidere con la sede della ditta o altro luogo autorizzato e preventivamente dichiarato.

Almeno una volta al mese, o quando il quantitativo raggruppato raggiunga complessivamente i 3.500 kg, il materiale ritirato dovrà essere conferito c/o i Centri di Raccolta (Ecocentri).

Considerato che la capacità ricettiva dell’Ecocentro Comunale di Eraclea è limitata, il Comune ha dato la propria disponibilità al C.d.C.RAEE (Centro di Coordinamento RAEE), consentendo l’accesso ai distributori, installatori, centri di assistenza, che si siano accreditati presso il C.d.C. RAEE come “piccoli conferitori” con sede nel territorio di Eraclea .

I distributori iscritti al CDC RAEE come “piccoli conferitori” potranno effettuare un conferimento giornaliero (nei giorni e negli orari di apertura) presso l’Ecocentro Comunale per un massimo di 200 kg o comunque non oltre 4 pezzi se di peso superiore a 200 kg complessivi.

Gli installatori e i centri di assistenza tecnica di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) che effettuano il ritiro di RAEE provenienti da nuclei domestici sono tenuti ad attestare la provenienza delle apparecchiature attraverso la compilazione di un documento redatto in conformità all’ALLEGATO III al D.M. 65/2010. Detto documento, unito a copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore deve essere consegnato al Centro di Raccolta.

Il trasporto dei RAEE può essere fatto direttamente dal distributore, installatore, centro di assistenza  previa iscrizione in un’apposita sezione dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali di cui all’art. 212 del d.lgs 152/06, oppure da un trasportatore regolarmente autorizzato che agisce in nome e per conto dei soggetti anzidetti.

Il trasporto dovrà essere accompagnato da un documento conforme  al modello ALLEGATO II, numerato e redatto in tre esemplari (una copia per distributore, una copia per trasportatore, una copia per il Centro di Raccolta.

Le attività di raccolta e trasporto dei RAEE domestici potranno essere autorizzate entro 30 gg dalla presentazione dell’istanza alla Sezione Regionale dell’Albo. In caso di diniego da parte della Camera di Commercio il trasporto dovrà essere effettuato da altro soggetto autorizzato.

L’iscrizione deve essere rinnovata ogni 5 anni.

Fintanto che la sezione regionale dell’Albo non rilascia il provvedimento, il distributore, installatore, centro di assistenza o trasportatore RAEE che vuole accedere all’Ecocentro comunale dovrà presentare copia dell’istanza presentata all’Albo.



Data ultimo aggiornamento: 22 Dec 2016
torna all'inizio del contenuto