Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Amianto

Che cos'è l'amianto?

L'amianto è un materiale ampiamente usato in edilizia negli anni '70 costituito da un gruppo di minerali con struttura fibrosa microcristallina, separabili in fibre molto sottili e resistenti. In natura esistono diversi tipi di amianto, i più diffusi e utilizzati sono: Crisotilo e Amosite, Crocidolite.

Dove si può trovare l'amianto?

L'amianto è stato usato in edilizia come copertura di fabbricati, come isolante termico, come materiale fonoassorbente, come pavimentazione, come vasche contenimento acqua.

Quando l'amianto diventa pericoloso?

Se l'amianto è compatto e in buone condizioni non vi è pericolo per la salute. Diventa invece pericoloso nel momento in cui il materiale non è compatto, vi sono abrasioni o danneggiamenti e nel caso in cui diventi friabile. Le spore rilasciate dall'amianto che si trova in questo stato sono molto pericolose alla salute in quanto possono essere inalate facilmente.

Cosa fare nel caso di presenza di amianto?

La normativa vigente prevede che ogni proprietario si doti di un "piano di controllo dell'amianto" nel quale viene valutato, anche tramite analisi chimiche, lo stato di degrado dello stesso e le eventuali azioni da intercorrere come ad esempio l'impacchettamento o la rimozione dello stesso.

Cosa fa il Comune di Eraclea per fronteggiare la problematica "amianto"?

L'Amministrazione Comunale:

  1. tiene monitorato tutti i siti di conoscenza nei quali è presente l'amianto;
  2. persegue chi abbandona l'amianto nel territorio comunale;
  3. predispone bandi per contributi a fondo perduto da destinare alla cittadinanza per lo smaltimento dell'amianto. (Se vuoi saperne di più clicca qui).

Qual è la normativa di riferimento relativa all'amianto?

Per vedere la normativa di riferimento clicca qui.



Data ultimo aggiornamento: 15 Nov 2017
torna all'inizio del contenuto