Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Normativa rifiuti al 30/01/2014

NORMATIVA EUROPEA 

  • Decisione di esecuzione della commissione del 26 marzo 2013 (Decisione che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il cemento, la calce e l'ossido di magnesio, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali);
  • Direttiva 2013/2/UE (Direttiva della Commissione del 7 febbraio 2013 recante modifica dell'allegato I della direttiva 94/62/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio);
  • Regolamento (UE) n. 1179/2012 (recante i criteri che determinano quando i rottami di vetro cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio); 
  • Direttiva 2012/19/UE (Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 4 luglio 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE));
  • Regolamento (CE) n. 333/2011 (Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo 2011 recante i criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio);
  • Regolamento (UE) n. 142/2011 (Regolamento della Commissione del 25 febbraio 2011 recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n.1069/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sanitarie relative ai sottoprodotti di origine animale e ai prodotti derivati non destinati al consumo umano, e della direttiva 97/78/CE del Consiglio per quanto riguarda taluni campioni e articoli non sottoposti a controlli veterinari di frontiera);
  • Regolamento n.1069/2009/CE
  • Direttiva 2008/98/CE
  • Regolamento 1013/2006/CE (Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 giugno 2006 relativo alle Spedizioni di rifiuti);
  • Direttiva 2006/66/CE
  • Regolamento n. 1774/2002/CE
  • Direttiva 2002/96/CE (Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 gennaio 2003 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE))
  • Decisione 1600/2002/CE (Decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 luglio 2002 che istituisce il Sesto Programma Comunitario di Azione in Materia di Ambiente);
  • Direttiva 2000/59/CE (Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 novembre 2000 relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi e i residui del carico);
  • Direttiva 2000/53/CE

NORMATIVA NAZIONALE

  • d.l. n. 101 del 31.08.2013 - Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni _ Art. 11 _ SISTRI
  • Circolare del Ministero dell’Ambiente del 6 agosto 2013 -  Ammissibilità in discarica dei rifiuti tritovagliati - Superamento circolare del 30 giugno 2009
  • D.L. n. 69 del 21.06.2013 - Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia - art. 41 "terre e rocce da scavo e bonifiche" (terre e rocce da scavo + bonifiche)
  • DM del 20 marzo 2013 - Termini di riavvio progressivo del Sistri (SISTRI)
  • DM del 20 marzo 2013 - Modifica dell'allegato X della parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 e successive modificazioni e integrazioni, in materia di utilizzo del combustibile solido secondario (CSS).
  • DM n. 22 del 14.02.2013 - Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di determinate tipologie di combustibile solidi secondari (CSS), ai sensi dell'art. 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni.
  • Legge n. 11 del 01.02.2012 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2013, n. 1, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticita' nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale
  • D.M. n. 161 del 10.08.2012 - Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo  (TERRE E ROCCE DA SCAVO)
  • Legge n. 134 del 07.08.2012 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n.83, recante misure urgenti per la crescita del Paese - Art. 52 "Disposizioni in materia di tracciabilità dei rifiuti" (SISTRI)
  • D.M. n. 141 del 25.05.2012 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni relativamente al sistema di controllo di tracciabilità dei rifiuti  (SISTRI)
  • Legge n. 44 del 26.04.2012 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento – Art.9 c.3 terdecies
  • Legge n. 35 del 04.04.2012 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Testo del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 - Art. 23, 24, 28
  • Legge n. 27 del 24.03.2012 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante "disposizioni urgenti perla concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.” – Art. 49 Utilizzo terre e rocce da scavo. (TERRE E ROCCE DA SCAVO)
  • d.l. n. 2 del 25.01.2012 - Testo coordinato con la legge di conversione 24 marzo 2012, n. 28, recante: “Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale.”
  • D.M. n. 219 del 10.11.2011 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto 18 febbraio 2011, n. 52, concernente il regolamento di istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)
  • d.lgs n. 188 del 20.11.2008 - Attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE.
  • D.lgs n. 117 del 30.05.2008 - Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie estrattive e che modifica la direttiva 2004/35/CE “L.14 luglio 2008 n.123”...ulteriori disposizioni..."
  • Decreto n. 186 del 05.04.2006 - Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22”.
  • D.lgs n. 152 del 03.04.2006, n.152 e ss.mm.ii. – NORME IN MATERIA AMBIENTALE
  • Decreto n. 269 del 17.11.2005 - Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi provenienti dalle navi, che e' possibile ammettere alle procedure semplificate.
  • Decreto 3 agosto 2005  - Definizione dei criteri di ammissibilita' dei rifiuti in discarica.
  • d.lgs. n. 151 del 25.07.2005 -  Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonche' allo smaltimento dei rifiuti.
  • d.lgs. n. 133 del 11.05.2005 - Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti
  • D.P.R. n. 254 del 15.07.2003 - Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179;
  • d.lgs. n. 209 del 24.06.2003 - Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso;
  • d.lgs. n. 182 del 24.06.2003 - Attuazione della direttiva 2000/59/CE relativa agli impianti portuali di raccolta per i rifiuti prodotti dalle navi ed i residui del carico;
  • D.M. n.203 del 08.05.2003 - Norme affinche' gli uffici pubblici e le societa' a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo.
  • d.lgs. n. 36 del 13.01.2003 - Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti;
  • D.M. n.161 del 12.06.2002 - Regolamento attuativo degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, relativo all'individuazione dei rifiuti pericolosi che e' possibile ammettere alle procedure semplificate.
  • D.M. n. 460 del 22.10.1999 - Regolamento recante disciplina dei casi e delle procedure di conferimento ai centri di raccolta dei veicoli a motore o rimorchi rinvenuti da organi pubblici o non reclamati dai proprietari e di quelli acquisiti ai sensi degli articoli 927-929 e 923 del codice civile.
  • d.lgs. n. 209 del 22.05.1999 - Attuazione della direttiva 96/59/CE relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili
  • Delib. Albo Naz. Gest. Rif. 11 novembre 1997. -  Iscrizione all'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti
  • Circ. 4 agosto 1998, n. GAB/DEC/812/98 - Circolare esplicativa sulla compilazione dei registri di carico scarico dei rifiuti e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati individuati, rispettivamente, dal decreto ministeriale 1 aprile 1998, n. 145 e dal decreto ministeriale 1 aprile 1998, n. 148.
  • D.M. n. 406 del 28.04.1998  e ss.mm.ii - Regolamento recante norme di attuazione di direttive dell'Unione europea, avente ad oggetto la disciplina dell'Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti.
  • D.M. n. 148 del 01.04.1998 -  Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m) , e 18, comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
  • D.M. n. 145 del 01.04.1998 - Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articolo 12, 18, comma 2, lettera m) e 18, comma 4 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22.
  • D.M. n. 22 del 05.02.1998 - Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
  • D.M. 26 marzo 1994 - Raccolta e trasporto di rifiuti di origine animale
  • Legge n. 70 del 25 gennaio 1994 - Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonche' per l'attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale - (MUD)
  •  d.lgs n. 95 del 27.01.1992- Attuazione delle direttive 75/439/CEE e 87/101/CEE relative alla eliminazione degli olii usati
  • d.lgs. n. 99 del 27.01.1992-Attuazione della direttiva n. 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura;

NORMATIVA REGIONALE

  • Circolare Regione Veneto 23 settembre 2013 - Terre e rocce da scavo: indirizzi operativi  
  • L.R. n. 3 del 5 aprile 2013 - Legge finanziaria regionale per l'esercizio 2013
  • DGRV n. 264 del 5/3/2013 - Piano Regionale di gestione dei Rifiuti Urbani e Speciali, anche pericolosi. Adozione della "Proposta di Piano", della "Proposta di Rapporto Ambientale" e della "Sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale"- D. Lgs. n. 152 del 2006 s.m.i. e L.R. n. 3 del 2000 s.m.i.
  • DGRV n.  1773 del 28 agosto 2012 - Modalità operative per la gestione dei rifiuti da attivita' di costruzione e demolizione. D.lgs. 03.04.2006 e s.m.i., n. 152; L.R. 3/2000.
  • DGRV n. 863 del 15 maggio 2012 - Modifiche all'Allegato B alla DGR n. 242 del 9 febbraio 2010 "Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC) per gli impianti di cui al punto 5 - Gestione dei rifiuti, dell'allegato I al D. Lgs. 59/2005; Programma di Sorveglianza e Controllo (PSC) di cui al D.Lgs. 36/2003, Programma di Controllo (PC) e Piano di Sicurezza (PS) di cui all'art. 26 e all'art. 22 della Legge regionale 21 gennaio 2000, n. 3, s. m. ed i. Indicazioni operative".
  • DGRV n. 568 del 2005
  • DCRV n. 59 del 22 novembre 2004 - Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani (Legge regionale n. 3/2000, articolo 13, comma 4).
  • DGRV n. 3918 del 30.12.2002 - Metodo per il calcolo della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e procedure per la certificazione annuale effettuata dall'osservatorio regionale sui rifiuti. Chiarimenti in ordine alla corretta applicazione del comma 3, lett. b), dell'art. 39 della l.r. 3/2000  come sostituito dall'art. 1 della l.r. 24/2002
  • Legge regionale 21 gennaio 2000, n. 3 - Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti

NORMATIVA COMUNALE



Data ultimo aggiornamento: 27 Dec 2016
torna all'inizio del contenuto