NORMATIVA EUROPEA
-
Direttiva 2002/49/CE del 25 giugno 2002 - relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale
- Direttiva 96/20/CE del 27 marzo 1996 - che adegua al progresso tecnico la direttiva 70/157/CEE del Consiglio relativa al livello sonoro ammissibile e al dispositivo di scappamento dei veicoli a motore (Testo rilevante ai fini del SEE);
NORMATIVA NAZIONALE
- D.lgs n. 194 del 19.08.2005 – Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale.
- Circolare del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio 6 settembre 2004 - Interpretazione in materia di inquinamento acustico: criterio differenziale e applicabilità dei valori limite differenziali
- DPR n. 142 del 30.03.2004 - Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447
- D.lgs n. 262 del 04.09.2002 – Attuazione della direttiva 2000/14/CE concernente l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto.
- Legge n. 179 del 31.07.2002– Disposizioni in materia ambientale.
- DPR n. 304 del 03.04.2001 – Regolamento recante disciplina delle emissioni sonore prodotte nello svolgimento delle attività motoristiche, a norma dell’art. 11 della Legge del 26 ottobre 1995, n.447.
- D.M. 29 novembre 2000 – Criteri per la predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore.
- D.P.C.M. n. 215 del 16.04.1999 - Regolamento recante norme per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi.
- Legge n. 426 del 9.12.1998– Nuovi interventi in materia ambientale.
- DPR n. 459 del 18.11.1998– Regolamento recante norme di esecuzione dell’articolo 11 della legge del 26 ottobre 1995, n.447, in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario.
- D.P.C.M. 31 marzo 1998 - Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l’esercizio dell’attività di tecnico competente in acustica
- D.M. 16 marzo 1998 - Tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento acustico
- D.P.C.M. 5 dicembre 1997 - Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
- D.P.C.M. 14 novembre 1997 - Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore
- D.P.C.M. 18 settembre 1997 - Determinazione dei requisiti delle sorgenti sonore nei luoghi di intrattenimento danzante
- D.M. 11dicembre 1996 - Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo
- Legge n. 447 del 26.10.1995 - legge quadro sull’inquinamento acustico
- D.lgs n. 277 del 15.08.1991– Attuazione delle direttive n.80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n.86/188/CEE e n.88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art.7 legge 30 luglio 1990, n.212.
- DPCM 1° marzo 1991 – Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno.
NORMATIVA REGIONALE
- DDG 3/2008 ARPAV
-
L.R. n. 11 del 13.04.2001 - Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie locali in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n° 112
-
L.R. n. 21 del 10.05.1999 - Norme in materia di inquinamento acustico
-
D.G.R.V. n. 4313 del 21.09.1993 - Criteri orientativi per le Amministrazioni Comunali del Veneto nella suddivisione dei rispettivi territori secondo l’esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno