Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Regolamento per gli scarichi delle acque reflue domestiche ed assimilate non recapitanti in pubblica fognatura

Il Regolamento é stato approvato con Deliberazione del Commissario Straordinario con poteri del Consiglio Comunale n. 17 del 07/11/2019, integrato con Deliberazione del Commissario Straordinario con poteri del Consiglio Comunale n. 24 del 05/12/2019 e modificato con Deliberazione del Commissario Straordinario con poteri del Consiglio Comunale n. 17 del 25/06/2020.

Regolamento per gli scarichi delle acque reflue non recapitanti in pubblica Fognatura

Allegati:

Schema fognario n. 1        Schema fognario n. 2           Schema fognario n. 3

INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA

Parere di Conformità

La richiesta di autorizzazione allo scarico delle acque reflue domestiche ed assimilate in acque superficiali o sul suolo e negli strati superficiali del sottosuolo deve essere preceduta dalla presentazione, da parte del soggetto che ne ha titolo, di apposita istanza autorizzativa (Permesso di Costruire, SCIA, CILA ecc…) all’Ufficio Edilizia Privata, relativa alla realizzazione delle opere edilizie in cui sono previsti gli interventi di realizzazione, modifica o adeguamento dello scarico fognario. Alla stessa pratica dovrà essere allegata, sottoscritta dal richiedente e da un tecnico abilitato iscritto all’albo professionale, la documentazione di cui all'art. 9 del Regolamento.

L'ufficio Edilizia Privata provvederà ad inoltrare la documentazione sopradescritta all’Ufficio Ecologia, al fine di acquisire il relativo parere attestante la conformità delle opere da eseguirsi sulla fognatura con i contenuti del presente regolamento, eventualmente richiedendone l’adeguamento allo stesso.

Richiesta di autorizzazione allo scarico

Il titolare dovrà presentare la richiesta di autorizzazione allo scarico all’Ufficio Ecologia, mediante l'utilizzo di apposita modulistica, allegando una dichiarazione, firmata anche dal Direttore Lavori e dall’Impresa esecutrice, in cui verrà attestata la conformità delle opere fognarie al progetto presentato ed alle eventuali prescrizioni emanate (v. art. 14 del Regolamento).

La richiesta va inoltrata tramite PEC.

Sono necessarie n. 2 marche da bollo da euro 16,00 (n. 1 per l'istanza e n. 1 per l'autorizzazione).

I diritti di segreteria sono pari ad euro 55,00

Validità e rinnovo dell'Autorizzazione

L’autorizzazione allo scarico, per acque reflue domestiche ed assimilate che non recapitano in fognatura, ha validità quadriennale (art. 124, comma 8 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.).
L'autorizzazione, nei soli casi di reflui di tipo domestico, si intende tacitamente rinnovata se non intervengono variazioni significative della tipologia di trattamento e più in generale delle caratteristiche dello scarico, previa presentazione da parte dell’intestatario dell’autorizzazione, di dichiarazione ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii. entro sei mesi dalla scadenza.

Per gli scarichi assimilati al domestico, come prescritto dall'art. 34, comma 8, ultimo capoverso delle N.T.A. del P.T.A., è obbligatorio presentare richiesta di rinnovo, da inoltrare un anno prima della scadenza.

È obbligatoria la richiesta di nuova autorizzazione allo scarico nel caso di variazioni apportate alle modalità di scarico e in ogni caso in cui si verifichi uno scarico con caratteristiche qualitative e quantitative diverse (es.: modifica del tipo di attività esercitata nell’unità immobiliare - in caso di scarico assimilabile -, cambio di destinazione d’uso dell’unità immobiliare, ecc.).

Le modifiche relative alla sola variazione della titolarità dell’attività da cui origina lo scarico sono soggette a richiesta di volturazione dell’autorizzazione esistente, da inoltrarsi a cura del nuovo titolare entro 30 (trenta) giorni dalla variazione del titolo, con dichiarazione che quanto attiene allo scarico non ha subito variazioni. In mancanza della richiesta di voltura da parte del nuovo titolare nei termini indicati, le autorizzazioni, pecedentemente rilasciate, decadono automaticamente, a meno di motivate ragioni formalmente trasmesse dal richiedente.

MODULISTICA

Richiesta_Autorizzazione_Scarico

All 0 - Informativa_Trattamento_Dati_Personali

All 1 - Dichiarazione_Conf_Progetto

All 2 - Asseverazione_Conf_Opere

All 3 - Dich_Marca_Bollo

Voltura

Pagamento diritti

Il Comune di Eraclea, in ottemperanza alla normativa art. 5 del codice dell’Amministrazione Digitale e D.L. 179/2012 , ha adeguato il proprio sistema di pagamenti aderendo al nodo nazionale dei pagamenti pagoPA.

Il pagamento della tariffa (€ 55,00) per l’autorizzazione all’allacciamento e allo scarico alla rete fognaria può essere effettuato seguendo le istruzioni sul sito del Comune di Eraclea alla pagina: https://www.comune.eraclea.ve.it/index.php?area=2&menu=393&page=2482&lingua=4

Scegliere “EFFETTUA PAGAMENTO SPONTANEO” e alla pagina successiva “DIRITTI VARI”; quindi, immettere tutti i dati obbligatori per creare l’avviso PagoPA.

Tale avviso é possibile pagarlo subito tramite carta di credito oppure stamparlo e pagarlo secondo le modalità seguenti:

- presso gli istituti bancari aderenti a pagoPA

- utilizzando l’home banking del tuo PSP (cerca i loghi pagoPA)

- presso gli sportelli ATM della tua banca (se abilitati)

- presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica.

In alternativa, é possibile richiedere all’Ufficio Ecologia (mail: ecologia@comune.eraclea.ve.it) la creazione dell’avviso PagoPa, trasmettendo i dati anagrafici del versante:

- Cognome, nome, data di nascita, nazione di nascita, provincia di nascita, comune di nascita, codice fiscale, nazione di residenza, provincia di residenza, comune di residenza, via, civico, cap.



Data ultimo aggiornamento: 3 Sep 2020
torna all'inizio del contenuto