Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Alcuni Testi sulla storia di Eraclea

Testi consultabili presso la Biblioteca di Eraclea

  

L’isola di Melidissa

A cura di Rino Franzo, storico di Eraclea

Reperti archeologiciQuali fossero i confini della grande isola sulla quale anticamente nacque Eraclea non si sa. In mancanza di carte topografiche e documenti si fanno solo ipotesi e con le supposizioni non si fa la storia.

L’unica cosa certa sono i reperti archeologici trovati vicino a Cittanova, che fanno supporre che questa città sia stata il porto della grande isola di Melidissa , che con Equilium e Fines si trovava tra la Piave e la Livenza .

Il nome di Melidissa potrebbe derivare dall’unione delle parole latine "medium - litus - insula": isola in mezzo al litorale . Infatti era l’isola centrale.

Eraclea VenetaImmagini di una città sepolta

Autori: Pierluigi Tozzi – Maurizio Harari
Editore: Compagnia Generale riprese Aeree – 1984

I Lidi dei Dogi

Catalogo dei beni culturali ed ambientali dei territori di San Donà di Piave, Portogruaro e Motta di Livenza
Autore: Dino Cagnazzi
Editore: Oriens - Comprensorio Basso Piave
Con il patrocinio della Regione Veneto – 1983

Eraclea Dove finisce il mare

Autore: Luigi Paro

Eraclea La strada verso casa

Autore: Luigi Paro



Data ultimo aggiornamento: 9 Jan 2017
torna all'inizio del contenuto