Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Valcasoni

Chiesa di ValcasoniLa località, fino a qualche tempo fa nota come “ Sette Casoni ”, era abitata sin dal Medio Evo .
In questa zona i terreni tendono al colore bruno e vi si trovano conchiglie marine , segno evidente che anticamente l’acqua che li ricopriva era salata. 

La mappa di Sebastian Bonoti del 1641 la indica lungo il canale “dei Stretti”, tra le paludi Ribaga e del Preta, mentre nella mappa di Angelo Dal Cortivo del 1532 viene indicato col nome di “Palù de Sete Chasoni”. 
Mappa di ValcasoniNel 1856 si costituì a Venezia il Consorzio “Ongaro Inferiore” che aveva lo scopo di prosciugare le paludi comprese tra Cittanova, Stretti, Boccafossa, Sette Casoni, Tre Cavi e Livenzuola.
Sette Casoni venne bonificata in parte agli inizi del 1900 e definitivamente negli anni Venti.
Tra il 1935 e il 1936 il proprietario dei terreni, Arturo Spisani di Ferrara, fece erigere una chiesa oratorio dedicata al Buon Pastore . Il 15 agosto 1958 Valcasoni divenne parrocchia .



Data ultimo aggiornamento: 18 Jan 2017
torna all'inizio del contenuto