Governo e Custodia dei Cani
Con le recenti modifiche al Regolamento di Disciplina delle Attività Civiche è stato introdotto l'obbligo, per i detentori/proprietari di cani, di munirsi di apposita paletta o sacchetto per la raccolta delle deiezioni dell'animale.
In particolare l'art. 46 cita alle seguenti lettere e), f) e g):
e) "I proprietari e/o detentori di cani che si trovino su area pubblica o di uso pubblico hanno l’obbligo di essere muniti di apposita paletta o sacchetto o altri idonei strumenti per una igienica raccolta, rimozione e conferimento delle deiezioni. Tali strumenti devono essere esibiti su richiesta degli incaricati alla vigilanza.
Questa norma non si applica agli animali per guida non vedenti o che siano accompagnatori di portatori di handicap da essi accompagnati."
f) "In caso di defecazione sui marciapiedi, sul fondo stradale delle vie e delle piazze, nei giardini e aiuole od in altri luoghi soggetti a calpestio pedonale, coloro i quali hanno in custodia anche temporanea l'animale sono tenuti alla immediata pulizia degli escrementi."
g) "I proprietari e/o detentori, a qualsiasi titolo, di cani sono altresì obbligati a depositare le deiezioni, introdotte in idonei involucri o sacchetti chiusi, nei cestini portarifiuti, al fine di mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro del luogo."
SANZIONE PREVISTA
minimo euro 25,00 massimo euro 250,00
Pagamento in misura ridotta: Euro 50,00
Per maggiori approfondimenti visita la pagina di approfondimento della Sezione Polizia Amministrativa al seguente link: Governo e Custodia dei Cani
Data creazione: 01-04-2017 | Data ultima modifica: 01-04-2017