Il controllo di vicinato

Adesione al Controllo di Vicinato e Manuale di Sicurezza Residenziale - Consigli e tecniche di prevenzione contro i furti nelle case.


L’amministrazione Comunale promuove l’adesione all’attività di Controllo di Vicinato, per creare un contesto di sicurezza urbana integrata dove venga rafforzato il modello collaborativo, attraverso il quale le Forze dell’Ordine, istituzioni pubbliche e soggetti privati si mobilitano in sinergia per salvaguardare i cittadini.

I cittadini che partecipano al progetto “Controllo del Vicinato” ACdV durante le loro normali attività quotidiane sorvegliano informalmente la propria zona abitativa, individuandone le vulnerabilità. Inoltre creano coesione sociale, comunicando fra vicini anche attraverso il telefono, l’e-mail e/o una chat (es. WhatsApp), nonché DEVONO SEGNALARE DIRETTAMENTE ALLE FORZE DI POLIZIA ATTRAVERSO IL NUE 112 ogni situazione che faccia presumere, anche solo potenzialmente, l’esistenza di un pericolo attuale all’ordine e sicurezza pubblica, o la possibile flagranza della commissione di un reato.
Gli aderenti al gruppo accettano incondizionatamente che il loro ruolo sia esclusivamente quello di vigilare sull’ambiente, creare le condizioni per migliorarne la qualità, riferire azioni e movimenti sospetti alle Forze dell’Ordine e non quello di effettuare controlli mobili o catturare i ladri, che rimangono compiti specifici ed esclusivi degli organi preposti.

COME ADERIRE AL CONTROLLO DI VICINATO:
Far parte del Controllo di Vicinato è GRATUITO e chi vuole partecipare può scaricare il modulo di adesione allegato sotto, compilarlo e portarlo all’Ufficio Protocollo del Comune di Eraclea ad orari di apertura al pubblico, oppure inviarlo tramite PEC: protocollo.comune.eraclea.ve@pecveneto.it

Modulo di adesione al Controllo di Vicinato

Una volta raccolte le adesioni, a seconda della zona di riferimento, i nominativi verranno comunicati ai vari referenti di Zona per l’inserimento nel Gruppo Controllo di Vicinato corrispondente.

CONSIGLI PRATICI PER LA SICUREZZA:

L’Associazione Controllo di vicinato presenta il contenuto del

Manuale Sicurezza Residenziale – Comune di EracleaVE

come risultato degli sforzi di un gruppo di volontari, organizzati nell’Associazione Controllo del Vicinato, che negli anni hanno raccolto consigli e suggerimenti dalle Forze dall’Ordine e sperimentato sul campo tecniche di prevenzione contro i furti nelle case.
I destinatari sono le famiglie, le persone sole e chiunque desideri porre un argine a un reato odioso che spesso colpisce le fasce più deboli della popolazione e questo manuale diventa uno strumento utile per prevenire le attività predatorie dei delinquenti anticipandone il modo di pensare e di agire, mettendo a punto tecniche di prevenzione che rendano più difficile il loro compito.
Secondo la criminologia ambientale, affinché si compia un reato predatorio (ad esempio un furto) devono verificarsi tre condizioni, nello stesso momento e nello stesso luogo:
1. la presenza di un potenziale aggressore motivato (il ladro);
2. l’assenza di un controllore idoneo a prevenire l’evento criminale (la nostra disattenzione);
3. la disponibilità di un bersaglio adeguato (le vulnerabilità delle nostre abitazioni).

Lasciamo alle Forze dell’Ordine occuparsi dei ladri e truffatori. Ai cittadini è richiesto di segnalare a queste ultime un furto in corso o un evento inusuale che potrebbe far sospettare la preparazione di un furto o un furto imminente. Il ruolo dei cittadini non può però limitarsi solo a questo.
Collaborare con gli altri cittadini può essere non solo un dovere civico per mantenere la sicurezza nella nostra comunità, ma anche un vantaggio per noi stessi, i nostri cari e i nostri beni grazie alla creazione di una “rete virtuosa”.
Attraverso la lettura di questo manuale i cittadini hanno la possibilità di imparare la prospettiva del ladro per individuare, prima che lo faccia lui, quali sono i punti deboli delle proprie abitazioni e porvi rimedio e quali sono i comportamenti che, inconsapevolmente, rappresentano un vantaggio per i ladri.
Diventare controllori più consapevoli e imparare a rendere le case più resistenti può solo rendere la vita più difficile ai ladri e diminuire drasticamente il rischio di diventare le prossime vittime di un furto.

 

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, ore 11:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri