Regione Veneto

Seguici su:

  • Facebook

Esplora contenuti correlati

Nascita de "La Grisolera"

Dopo la sanguinosa guerra di Candia (1645-1656) Venezia perdette il dominio sul mare e cominciò allora ad interessarsi sempre di più alla terraferma.

Il Decreto di ripartizione territoriale del 1818, che avrà pieno vigore dal 1819

Nel 1728Almorò Zustinian (Giustinian) Lolin (Lollin), chiamato Alvise, ottenne dalla Serenissima il territorio emerso e parte di quello paludoso sulla riva sinistra della Nuova Piave .
La località era chiamata “ La Grisolera ” perché circondata dalle canne palustri chiamate "grisole" o “grisiole” per il colore grigio del pennacchio.
Nella zona dell’attuale piazza di Eraclea, vicino all’argine della Piave, fece costruire una chiesa intitolata all’Immacolata e al Rosario .
Non si sa in che anno venne costruita. Sicuramente nei primi anni del 1700 e dipendeva da Torcello.

Nel 1806, con il regno d’Italia (Napoleone Bonaparte) Grisolera divenne per la prima volta comune .
Con l’avvento del regno Lombardo-Veneto nel 1815 (Austriaci) il comune venne soppresso e il suo territorio diviso tra San Donà e Cavazuccherina.

Stralcio del decreto con cui Francesco I provvide ad una definitiva ripartizione del regno Lombardo-Veneto, nel quale si evidenzia, nel VII Distretto (S. Donà), la presenza di Grisolera finalmente assurta al ruolo di Comune

Nel 1819 ritornò comune autonomo. Solo alla fine del 1800, con le prime bonifiche private , si ebbe un piccolo incremento della popolazione. 



Data ultimo aggiornamento: 9 Jan 2017
torna all'inizio del contenuto