Nel 1950 il comune abbandonò il nome di Grisolera, toponimo evocante miseria e povertà, per riassumere l'antica e gloriosa denominazione di Eraclea.
Eraclea, fino ad alcuni decenni fa, è stato un paese ad occupazione prevalentemente agricola.
Ora, grazie ad Eraclea Mare è divenuta un luogo anche a vocazione turistica, riportandola al suo passato di "Regina delle Lagune".
Eraclea Mare
Per quanto riguarda l’economia del paese, il fatto più rilevante nel Secondo Dopoguerra è stato lo sviluppo della località balneare di Eraclea Mare , nota come “ Perla verde dell’Adriatico ” .
La vasta pineta rigogliosa, la spiaggia attrezzata, le acque del mare , tra le più pulite dell'Adriatico, fanno di Eraclea Mare la meta preferita da turisti provenienti da tutta Europa. (link parte turistica)
Data ultimo aggiornamento: 9 Jan 2017