
Ai sensi dell’art. 12 della L.R. 11/2004, la pianificazione urbanistica comunale si esplica mediante il piano regolatore comunale che si articola in disposizioni strutturali, contenute nel piano di assetto del territorio (PAT) ed in disposizioni operative, contenute nel piano degli interventi (PI).
Il piano degli interventi (PI) è lo strumento urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del territorio programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro completamento, i servizi connessi e le infrastrutture per la mobilità.
A seguito dell’approvazione del Piano di Assetto del Territorio (PAT), il Piano Regolatore Generale (PRG) vigente, per le parti compatibili con il PAT, è diventato il Piano degli Interventi fino all’adozione della variante generale di adeguamento del PI al PAT. (L.R. 11/2004 art. 48 comma 5 bis).
Con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 64 del 21 dicembre 2023 è stato adottato il Secondo Piano degli Interventi, consultabile di seguito e pubblicato altresì nella pagina Amministrazione Trasparente – Pianificazione e governo del territorio del sito, secondo quanto previsto dall’art. 18 della L.R. 11/2004.
Ai sensi dell’art. 29 della L.R. 11/2004 si applicano le misure di salvaguardia dalla data di adozione del nuovo strumento di pianificazione, secondo il seguente disposto normativo:
” Dalla data dell’adozione degli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale nonché delle relative varianti e fino alla loro entrata in vigore, si applicano le misure di salvaguardia, secondo le modalità della legge 3 novembre 1952, n. 1902 “Misure di salvaguardia in pendenza dell’approvazione dei piani regolatori” e successive modificazioni. Il periodo massimo è di cinque anni, quando lo strumento sia stato trasmesso per l’approvazione entro un anno dall’adozione e, in ogni altro caso, di tre anni.”
- Primo Piano degli Interventi (ex PRG)
- Secondo Piano degli Interventi (adozione DCC 64 del 21/12/2023)
Approfondimenti
- Individuazione fasce di rispetto elettrodotti
- Delimitazione del centro abitato
- Avviso per la formazione della prima variante generale al Piano degli Interventi – anno 2020
Chiarimenti
Al fine di garantire un’applicazione uniforme delle Norme Tecniche Operative (NTO) del Piano degli Interventi, si rendono disponibili di seguito alcune note interpretative predisposte dall’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata. Tali chiarimenti hanno valore esplicativo e mirano a supportare tecnici e cittadini nella corretta lettura delle disposizioni vigenti.
- 01_Interpretazione dell’art. 69 delle NTO del Piano Interventi – ammissibilità della realizzazione di parcheggi in aree classificate “Verde Privato” in assenza di Strumento Urbanistico Attuativo
- 02_Interpretazione dell’art. 74, comma 5, delle NTO del Piano Interventi – completemento dell’edificazione nei Piani Attuativimento art. 74
- 03_Interpretazione dell’art. 12 delle NTO del Piano Interventi – ammissibilità della chiusura dei garage in edifici esistenti ubicati in aree a rischio allagamento