A chi è rivolto
Questo documento è rivolto a chi intende ottenere l'autorizzazione per lo scarico di acque reflue domestiche ed assimilate in acque superficiali o sul suolo e negli strati superficiali del sottosuolo. È destinato ai soggetti che hanno titolo per richiedere tale autorizzazione in relazione a lavori edilizi che prevedono interventi di realizzazione, modifica o adeguamento dello scarico fognario.
Descrizione
Parere di Conformità
La richiesta di autorizzazione allo scarico delle acque reflue domestiche ed assimilate in acque superficiali o sul suolo e negli strati superficiali del sottosuolo deve essere preceduta dalla presentazione, da parte del soggetto che ne ha titolo, di apposita istanza autorizzativa (Permesso di Costruire, SCIA, CILA ecc…) all’Ufficio Edilizia Privata, relativa alla realizzazione delle opere edilizie in cui sono previsti gli interventi di realizzazione, modifica o adeguamento dello scarico fognario e contestualmente dovrà essere presentata, attraverso il canale SUE, la pratica di richiesta di parere preventivo sull'impianto fognario in progetto per acque reflue per impianti non collegati alla pubblica fognatura, sottoscritta dal richiedente e da un tecnico abilitato iscritto all’albo professionale, allegando la documentazione di cui all'art. 9 del Regolamento.
Richiesta di autorizzazione allo scarico
Il titolare dovrà presentare la richiesta di autorizzazione allo scarico all’Ufficio Politiche Ambientali, utilizzando il canale SUE, sottoscritta dal richiedente e da un tecnico abilitato iscritto all’albo professionale, allegando la documentazione di cui agli art. 9 e 14 del Regolamento.
Sono necessarie n. 2 marche da bollo da euro 16,00 (n. 1 per l'istanza e n. 1 per l'autorizzazione).
I diritti di segreteria sono pari ad euro 55,00
Validità e rinnovo dell'Autorizzazione
L’autorizzazione allo scarico, per acque reflue domestiche ed assimilate che non recapitano in fognatura, ha validità quadriennale (art. 124, comma 8 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii.).
L'autorizzazione, nei soli casi di reflui di tipo domestico, si intende tacitamente rinnovata se non intervengono variazioni significative della tipologia di trattamento e più in generale delle caratteristiche dello scarico, previa presentazione da parte dell’intestatario dell’autorizzazione, di dichiarazione ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii. entro sei mesi dalla scadenza.
Per gli scarichi assimilati al domestico, come prescritto dall'art. 34, comma 8, ultimo capoverso delle N.T.A. del P.T.A., è obbligatorio presentare richiesta di rinnovo, da inoltrare un anno prima della scadenza.
È obbligatoria la richiesta di nuova autorizzazione allo scarico nel caso di variazioni apportate alle modalità di scarico e in ogni caso in cui si verifichi uno scarico con caratteristiche qualitative e quantitative diverse (es.: modifica del tipo di attività esercitata nell’unità immobiliare - in caso di scarico assimilabile -, cambio di destinazione d’uso dell’unità immobiliare, ecc.).
Le modifiche relative alla sola variazione della titolarità dell’attività da cui origina lo scarico sono soggette a richiesta di volturazione dell’autorizzazione esistente, da inoltrarsi a cura del nuovo titolare entro 30 (trenta) giorni dalla variazione del titolo, con dichiarazione che quanto attiene allo scarico non ha subito variazioni. In mancanza della richiesta di voltura da parte del nuovo titolare nei termini indicati, le autorizzazioni, pecedentemente rilasciate, decadono automaticamente, a meno di motivate ragioni formalmente trasmesse dal richiedente.
Come fare
Per ottenere l'autorizzazione, il richiedente deve presentare un'apposita istanza autorizzativa all'Ufficio Edilizia Privata, relativa ai lavori edilizi coinvolti e contestualmente dovrà essere presentata, attraverso il canale SUE, la pratica di richiesta di parere preventivo sull'impianto fognario in progetto per acque reflue per impianti non collegati alla pubblica fognatura, sottoscritta dal richiedente e da un tecnico abilitato iscritto all’albo professionale, allegando la documentazione di cui all'art. 9 del Regolamento.
Successivamente, la richiesta di autorizzazione allo scarico deve essere inoltrata attraverso lo Sportello Unico dell'Edilizia - SUE.
Il percorso da seguire accedendo al SUE è il seguente:
- Edilizia, Ambiente, altri adempimenti
- Adempimenti Ambientali
- Scarichi di acque reflue domestiche che recapitano in corpo idrico superficiale o sul suolo
Cosa serve
Per la richiesta di autorizzazione allo scarico, è necessario allegare la documentazione richiesta agli artt. 9 e 14 del Regolamento.
- istanza autorizzativa - parere preventivo;
- documentazione prevista dall'articolo 9 del regolamento;
- documentazione prevista dall'articolo 14 del regolamento.
Cosa si ottiene
Ottenendo l'autorizzazione allo scarico, il richiedente ha il permesso di scaricare acque reflue domestiche o assimilate in acque superficiali o nel suolo e negli strati superficiali del sottosuolo, a condizione che le operazioni siano conformi al progetto presentato e alle prescrizioni emesse.
Tempi e scadenze
L'autorizzazione allo scarico per acque reflue domestiche ha una validità quadriennale. Tuttavia, l'autorizzazione può essere tacitamente rinnovata se non ci sono variazioni significative nel trattamento delle acque o nelle caratteristiche dello scarico. In caso di variazioni, è necessario presentare una richiesta di rinnovo entro sei mesi dalla scadenza. Per gli scarichi assimilati al domestico, è obbligatorio presentare una richiesta di rinnovo un anno prima della scadenza. In caso di variazioni sostanziali, è obbligatoria la richiesta di una nuova autorizzazione allo scarico.
Procedure Collegate all'Esito
Quando l'Ufficio Politiche Ambientali rilascia il parere di conformità alle opere fognarie, il richiedente può procedere con l'autorizzazione allo scarico. Tuttavia, se viene richiesto l'adeguamento delle opere, sarà necessario apportare le modifiche richieste prima di ottenere l'autorizzazione definitiva. In caso di variazioni significative o cambiamenti nelle caratteristiche dello scarico, sarà necessario seguire procedure specifiche per ottenere una nuova autorizzazione. Inoltre, nel caso di cambio di titolarità dell'attività, è richiesta una procedura di volturazione dell'autorizzazione esistente entro 30 giorni dalla variazione del titolo.
Accedi al servizio
Per avere maggiori informazioni sul servizio e/o richiedere supporto:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Servizi
- Albo comunale dei giudici popolari
- Prenotazione Appuntamenti
- Anagrafe on line - Enti Terzi
- Richiesta di manutenzione straordinaria alloggi E.r.p.
-
Vedi altri 6
- Accesso al fondo di solidarietà di cui all'art. 47
- Comunicazione di restituzione dell'alloggio e richiesta del deposito cauzionale
- Richiesta di rideterminazione del canone E.R.P.
- Comunicazione di variazione anagrafica del numero di persone legittimate ad occupare l'alloggio E.R.P.
- Istanza di ospitalità temporanea o coabitazione ai sensi dell'art. 17 del R.R. n. 4/2018
- Istanza di subentro nella domanda di assegnazione o nell'assegnazione dell'alloggio ai sensi degli artt. 15 e 16 del R.R. n. 4/2018
-
Documenti
- Modulo richiesta occupazione suolo pubblico
- Modulo richiesta lavori presso Cimiteri - ritiro sigillo
- Tabella giochi proibiti
- Richiesta pubblicità fissa modulo
-
Vedi altri 6
- Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale in videoconferenza
- DOMANDA ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI GIUDICI POPOLARI DI CORTE D'ASSISE (LEGGE DEL 10 APRILE 1951 N. 287)
- DOMANDA ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI GIUDICI POPOLARI DI CORTE D'ASSISE D'APPELLO (LEGGE DEL 10 APRILE 1951 N. 287)
- Regolamento Comunale per la disciplina degli spazi acquei interni
- Programma Festa della Repubblica 2 giugno 2025
- Avviso commercio itinerante area demaniale - anno 2025
-
Notizie
- Avviso manifestazione di interesse n° 02/2025 finalizzato all’avvio del procedimento ad evidenza pubblica relativo al rilascio di Concessione Demaniale Marittima
- Manifestazione di interesse per servizio di “disaster recovery” dei dati dell’ente presso datacenter certificato CSP sul marketplace AGID e hosting applicativi halley per il triennio 2026-2028.
- Elezioni Regione del Veneto del 23 e 24 novembre 2025
- Proroga straordinaria orario di apertura dei Cimiteri in occasione delle giornate di commemorazione dei Defunti
-
Vedi altri 6
- Avviso sospensione lavori presso i Cimiteri per il periodo dal 25 ottobre - 9 novembre
- Avviso manifestazione di interesse n° 01/2025 finalizzato all’avvio del procedimento ad evidenza pubblica relativo al rilascio di Concessione Demaniale Marittima
- Chiusura via Revedoli
- Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025
- Modifica orario di apertura Ufficio Servizi Demografici
- Avviso di manifestazione di interesse prot. 19225/2025 per l’individuazione di operatori economici da invitare alla successiva procedura per l'affidamento del servizio di accoglienza e sorveglianza scolastica degli alunni della Scuola secondaria di I grado "L. Da Vinci"per l'anno scolastico 2025/2026