A chi è rivolto
Questo procedimento è rivolto ai costruttori che realizzano strutture con materiali e sistemi costruttivi conformi alle norme tecniche vigenti.
Descrizione
Il processo di denuncia e collaudo dei lavori per la realizzazione di strutture costruttive, sviluppate in accordo con le vigenti norme tecniche, implica una serie di passaggi chiave per garantire la conformità e la sicurezza delle opere.
Per dare avvio a tale procedura, i costruttori devono inizialmente presentare una denuncia che dettagli le opere pianificate, comprese quelle realizzate con materiali e sistemi costruttivi che rientrano nei parametri stabiliti dalle normative vigenti. Questa denuncia rappresenta il primo passo in un processo che richiede attenzione e precisione.
In caso di necessità, è prevista la possibilità di integrare la denuncia iniziale, al fine di assicurare una comprensione completa e dettagliata dell'ambito dei lavori. Questo passo è cruciale per garantire che tutte le informazioni necessarie siano fornite in modo accurato e tempestivo.
Una volta che le strutture sono state ultimate, entra in gioco il processo di collaudo. In base alle disposizioni dell'articolo 67 e seguenti del D.P.R. n. 380/2001 e s.m.i., il direttore dei lavori ha la responsabilità di consegnare, entro un periodo massimo di 60 giorni, una relazione dettagliata all'ufficio protocollo, insieme a una copia semplice al collaudatore. Questa relazione include i documenti richiesti dall'articolo 65 del medesimo decreto.
Il collaudatore, a sua volta, dispone di altrettanto tempo, ossia 60 giorni, per redigere il certificato di collaudo statico delle opere realizzate con conglomerato cementizio armato normale e precompresso, nonché con struttura metallica. Questo certificato, essenziale per garantire la stabilità e la sicurezza delle strutture, viene consegnato in duplice copia all'ufficio protocollo, di cui una copia dovrà essere in possesso di marca da bollo.
L'intero processo è interconnesso con le procedure amministrative dell'ufficio edilizia privata. In caso di documentazione completa, l'ufficio procederà alla restituzione di una copia della documentazione, corredata da un attestato di avvenuto deposito, seguita dall'archiviazione della documentazione stessa. Tuttavia, nel caso in cui la documentazione risulti incompleta, l'ufficio richiederà l'integrazione entro 15 giorni dalla richiesta, procedendo poi come nel caso precedente.
Un processo analogo si applica alla denuncia di opere realizzate con conglomerato cementizio armato normale, precompresso ed a struttura metallica. In questa fase, il costruttore presenta la denuncia delle opere prima dell'avvio dei lavori, seguita dalla registrazione e dall'eventuale restituzione della documentazione completa o integrata da parte dell'ufficio tecnico.
In sintesi, il processo di denuncia e collaudo per le strutture costruttive richiede un impegno accurato e sequenziale per garantire che tutte le norme e le procedure vengano rispettate. Un'attenta collaborazione tra i costruttori e gli uffici competenti è essenziale per ottenere il certificato di collaudo statico e assicurare la qualità e la sicurezza delle opere realizzate.
Come fare
Per avviare il procedimento, il costruttore deve presentare una denuncia delle opere che intende realizzare con materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche in vigore.
Cosa serve
Serve una denuncia delle opere, conformità ai materiali e sistemi costruttivi disciplinati dalle norme tecniche in vigore, e la documentazione richiesta per dimostrare la conformità e la sicurezza strutturale.
I documenti necessari includono il certificato di collaudo statico delle opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica, nonché una serie di documenti di denuncia e di verifica della conformità alle norme tecniche.
- documenti di identità;
- certificato di collaudo statico delle opere in conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica;
Cosa si ottiene
Una volta completata la procedura e ottenuti i certificati di collaudo statico e la relativa documentazione, il costruttore ottiene l'attestazione di avvenuto deposito da parte dell'ufficio edilizia privata.
Tempi e scadenze
Il direttore dei lavori deve consegnare una relazione con i documenti richiesti entro 60 giorni dalla realizzazione delle strutture. Il collaudatore ha anche 60 giorni per redigere e consegnare il certificato di collaudo statico delle opere.
Procedure Collegate all'Esito
Se la documentazione è completa, l'ufficio edilizia privata restituirà una copia della documentazione con attestazione di avvenuto deposito e procederà all'archiviazione. In caso di documentazione incompleta, verrà richiesta la documentazione integrativa entro 15 giorni, seguita dalla restituzione della documentazione con attestazione di deposito e l'archiviazione.
Accedi al servizio
Per avere maggiori informazioni sul servizio e/o richiedere supporto:
Per questo servizio non è possibile prenotare un appuntamento online.
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Contenuti correlati
-
Servizi
- Albo comunale dei giudici popolari
- Prenotazione Appuntamenti
- Accesso agli atti
- Anagrafe on line - Enti Terzi
-
Vedi altri 6
- Livetec: nuovo portale consultazione pratiche edilizie online
- Richiesta di manutenzione straordinaria alloggi E.r.p.
- Accesso al fondo di solidarietà di cui all'art. 47
- Comunicazione di restituzione dell'alloggio e richiesta del deposito cauzionale
- Richiesta di rideterminazione del canone E.R.P.
- Comunicazione di variazione anagrafica del numero di persone legittimate ad occupare l'alloggio E.R.P.
-
Documenti
- Modulo richiesta occupazione suolo pubblico
- Modulo richiesta lavori presso Cimiteri - ritiro sigillo
- Tabella giochi proibiti
- Richiesta pubblicità fissa modulo
-
Vedi altri 6
- Regolamento per il funzionamento della Giunta Comunale in videoconferenza
- DOMANDA ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI GIUDICI POPOLARI DI CORTE D'ASSISE (LEGGE DEL 10 APRILE 1951 N. 287)
- DOMANDA ISCRIZIONE NELL'ELENCO DEI GIUDICI POPOLARI DI CORTE D'ASSISE D'APPELLO (LEGGE DEL 10 APRILE 1951 N. 287)
- Regolamento Comunale per la disciplina degli spazi acquei interni
- Programma Festa della Repubblica 2 giugno 2025
- Avviso commercio itinerante area demaniale - anno 2025
-
Notizie
- Avviso manifestazione di interesse n° 02/2025 finalizzato all’avvio del procedimento ad evidenza pubblica relativo al rilascio di Concessione Demaniale Marittima
- Manifestazione di interesse per servizio di “disaster recovery” dei dati dell’ente presso datacenter certificato CSP sul marketplace AGID e hosting applicativi halley per il triennio 2026-2028.
- Elezioni Regione del Veneto del 23 e 24 novembre 2025
- Proroga straordinaria orario di apertura dei Cimiteri in occasione delle giornate di commemorazione dei Defunti
-
Vedi altri 6
- Avviso sospensione lavori presso i Cimiteri per il periodo dal 25 ottobre - 9 novembre
- Avviso manifestazione di interesse n° 01/2025 finalizzato all’avvio del procedimento ad evidenza pubblica relativo al rilascio di Concessione Demaniale Marittima
- Chiusura via Revedoli
- Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025
- Modifica orario di apertura Ufficio Servizi Demografici
- Avviso di manifestazione di interesse prot. 19225/2025 per l’individuazione di operatori economici da invitare alla successiva procedura per l'affidamento del servizio di accoglienza e sorveglianza scolastica degli alunni della Scuola secondaria di I grado "L. Da Vinci"per l'anno scolastico 2025/2026