Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e spettacoli viaggianti
-
Servizio attivo
Sono considerate manifestazioni di pubblico spettacolo le attività organizzate in spazi aperti, anche temporanei, con presenza di spettatori che prevedano forme di intrattenimento (musica, teatro, danza, sport, ecc.) e l’eventuale uso di strutture . . .
A chi è rivolto
- Enti, associazioni o società che organizzano eventi temporanei di pubblico spettacolo, come sagre, feste di paese, concerti, manifestazioni sportive, mostre, ecc.
- Soggetti che intendono svolgere attività di spettacolo viaggiante, come giostre, circhi, attrazioni, ecc., in modo temporaneo
- Chiunque abbia bisogno di autorizzazioni per l'occupazione di suolo pubblico: per lo svolgimento di eventi o spettacoli
Descrizione
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE DI PUBBLICO SPETTACOLO E SPETTACOLI VIAGGIANTI
COSA SI INTENDE PER PUBBLICO SPETTACOLO
Sono considerate manifestazioni di pubblico spettacolo tutte le rappresentazioni organizzate in spazi aperti al pubblico, spazi pubblici o luoghi privati aperti al pubblico, anche temporanei, con presenza di spettatori e che prevedano forme di spettacolo o intrattenimento (musica, teatro, danza, sport, esibizioni ecc.). Tali rappresentazioni sono oggetto di autorizzazione di cui agli artt. 68 e 69 del T.U.L.P.S.
Possono essere previste le seguenti attività complementari/collaterali rispetto a quelle di cui al punto che precede, purchè siano secondarie rispetto alle attività di manifestazione di pubblico spettacolo:
- attività di commercio di generi alimentari e non;
- attività di commercio con operatori non commerciali (hobbisti e/o creatori di opere del proprio ingegno);
- attività di Somministrazione di Alimenti e Bevande;
- attività di Spettacolo viaggiante.
La nozione di locale di pubblico spettacolo è riferita alle seguenti situazioni (ovviamente in presenza di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni sportive, trattenimenti danzanti o musicali aperti al pubblico):
- locale, edificio, una struttura temporanea o area aperta circoscritta (es. con edifici, transenne, recinzioni o comunque delimitata), anche se priva di strutture per lo stazionamento del pubblico;
- un’area aperta con presenza di strutture per lo stazionamento del pubblico (es. sedie fissate o tribune);
- locale normalmente non adibito a pubblico spettacolo (bar, ristorante, chiosco, negozio ecc.) che viene temporaneamente “modificato” per ricavare aree specifiche per lo spettacolo, per il ballo, per conferenze o con distribuzione delle sedie a platea o in circolo oppure nel caso in cui lo spettacolo o intrattenimento diventi parte preponderante rispetto all’attività di somministrazione di alimenti e/o bevande;
- luoghi confinati o delimitati in qualsiasi modo, all’aperto o al chiuso, anche se privi di strutture per lo stazionamento del pubblico, per lo svolgimento di attività di spettacolo (ballo, concerto, ecc.), anche se svolte all’interno di attività non di pubblico spettacolo (es. sagre paesane al chiuso o all’aperto).
COME PRESENTARE L’ISTANZA
L’istanza per ottenere l’autorizzazione ai sensi dell’art. 68 e 69 T.U.L.P.S. e/o ai sensi dell’art. 80 T.U.L.P.S. va presentata tramite il portale www.impresainungiorno.gov.it con almeno 60 giorni di anticipo rispetto alla data della manifestazione.
Nel caso in cui sia necessario depositare solo una fra le istanze di cui all’elenco che segue, la richiesta dovrà essere presentata, salvo diverso accordo con l’ufficio competente al rilascio del provvedimento, con le seguenti modalità a pena di irricevibilità:
A) Richiesta patrocinio (da indirizzare a mezzo PEC/Protocollo almeno 30 giorni prima dell’evento all’Area servizi al Cittadino oppure al Servizio Politiche Ambientali limitatamente ai patrocini in materia ambientale)
B) Richiesta occupazione per manomissione suolo pubblico (da indirizzare a mezzo SUAP almeno 30 giorni prima dell’evento all’Area Tecnica –Servizio Manutentivo)
C) Richiesta ordinanza viabilità (da indirizzare a mezzo PEC/Protocollo almeno 30 giorni prima dell’evento all’Area Vigilanza) tramite modulo specifico.
D) Richiesta autorizzazione prevista dall’art 9 del Codice della Strada- in caso di manifestazione sportiva AGONISTICA – (da presentare a mezzo PEC/Protocollo almeno 30 gg prima, per quelle di competenza comunale, e almeno 60 gg prima, per quelle di competenza provinciale/ regionale all’Area Vigilanza e per conoscenza al Servizio Manutentivo)
D1) Richiesta di nulla-osta per competizioni sportive non competitive, fiaccolate, cortei, cerimonie, manifestazioni ludiche, riunioni aperte al pubblico e altro: da presentarsi ai sensi dell’art. 30 del Regolamento TULPS a mezzo PEC/Protocollo almeno 30 gg prima tramite modulo specifico all’Area Vigilanza e per conoscenza al Servizio Manutentivo.
E) Richiesta per il rilascio di autorizzazione per l’installazione temporanea di mezzi pubblicitari in occasione di manifestazioni/spettacoli (da indirizzare a mezzo SUAP almeno 30 giorni prima dell’evento al Servizio Tributi.
F) Richiesta utilizzo spazi/sale di proprietà comunale (da indirizzare a mezzo PEC/Protocollo almeno 30 giorni prima dell’evento all’Area Servizi al Cittadino e per conoscenza ai Servizi Patrimonio e Manutentivo.
G) Richieste per gestione e smaltimento rifiuti in occasione di eventi (da indirizzare almeno 30 giorni prima dell’evento a mezzo PEC/Protocollo all’Ufficio Politiche ambientali ed al gestore del servizio di raccolta).
TIPOLOGIE DI MANIFESTAZIONE E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
TIPO A – Eventi in luoghi all’aperto, piazze e aree urbane, non delimitati, senza strutture per lo stazionamento del pubblico, dove l’accesso è possibile di diritto e di fatto per chiunque, anche con uso di palchi o pedane per artisti con altezza inferiore a mt 0,80 e di attrezzature elettriche comprese quelle di amplificazione sonora, purchè installate in aree non accessibili al pubblico, ≤ 200 persone, in unica giornata ENTRO le ore 24:00:
- SCIA ai sensi degli artt. 68 e 69 TULPS corredata da Documentazione TIPO A
TIPO B – Eventi in luoghi all’aperto (piazze e aree urbane, non delimitati, senza strutture per lo stazionamento del pubblico, dove l’accesso è possibile di diritto e di fatto per chiunque, anche con uso di palchi o pedane per artisti e di attrezzature elettriche comprese quelle di amplificazione sonoro, purchè installate in aree non accessibili al pubblico, ≤ 200 persone, in unica giornata, OLTRE le ore 24:00.
- Richiesta di AUTORIZZAZIONE temporanea ai sensi degli artt. 68 e 69 TULPS corredata da Documentazione TIPO A
TIPO C – Eventi in area delimitata e/o con strutture per lo stazionamento del pubblico, ≤ 200 persone, in unica giornata ENTRO le ore 24:00 del giorno di inizio.
- SCIA ai sensi degli artt. 68 e 69 TULPS;
- Richiesta di AUTORIZZAZIONE temporanea ai sensi dell’art. 80 TULPS corredata da Documentazione TIPO C
TIPO D – Eventi in area delimitata e/o con strutture per lo stazionamento del pubblico, ≤ 200 persone, su più giorni e/o OLTRE le ore 24:00 del giorno di inizio.
- Richiesta di AUTORIZZAZIONE temporanea ai sensi degli artt. 68 e 69 TULPS;
- Richiesta di AUTORIZZAZIONE temporanea ai sensi dell’art. 80 TULPS corredata da Documentazione TIPO C
TIPO E – Eventi in luoghi all’aperto (piazze e aree urbane), non delimitati, senza strutture per lo stazionamento del pubblico, dove l’accesso è possibile di diritto e di fatto per chiunque, anche con uso di palchi o pedane per artisti e di attrezzature elettriche comprese quelle di amplificazione sonoro, purchè installate in aree non accessibili al pubblico, > 200 persone.
- Richiesta di AUTORIZZAZIONE temporanea artt. 68 e 69 TULPS corredata da Documentazione TIPO C
TIPO F – Eventi in area delimitata e/o con strutture per lo stazionamento del pubblico, > 200 persone
- Richiesta di autorizzazione temporanea ex art. 68 e 69 TULPS corredata da Documentazione TIPO F
- Documentazione tecnica necessaria per la verifica da effettuarsi da parte della Commissione Comunale di Vigilanza (almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione) – si veda paragrafo n. 13 del "Disciplinare per l'organizzazione e gestione di manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e spettacoli viaggianti" dedicato alla Commissione Comunale di Vigilanza.
Come fare
L’istanza per ottenere l’autorizzazione va presentata tramite www.impresainungiorno.gov.it oppure dove consentito a mezzo PEC/Protocollo secondo le modalità di cui al "Disciplinare per l'organizzazione e gestione di manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e spettacoli viaggianti".
Cosa serve
Per utilizzare il servizio, è necessario disporre della documentazione specificata nel regolamento.
- documentazione relativa a SCIA e/o AUTORIZZAZIONE a seconda della tipologia di manifestazione ( A, B, C, D, E o F )
Cosa si ottiene
Utilizzando lo Sportello Unico Telematico Integrato SUAP/SUE, otterrai un canale digitale per presentare, seguire e gestire le tue pratiche in modo efficiente e tempestivo.
Tempi e scadenze
L’istanza per ottenere l’autorizzazione va presentata tramite www.impresainungiorno.gov.it oppure dove consentito a mezzo PEC/Protocollo con almeno 60 o 30 giorni di anticipo rispetto alla data della manifestazione.
Procedure Collegate all'Esito
Le procedure collegate all'esito della tua pratica varieranno a seconda del tipo di procedimento e delle specifiche esigenze.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile prenotare un appuntamento online.