A chi è rivolto
La cessione di fabbricato e il comodato d'uso gratuito sono argomenti rivolti a coloro che intendono cedere la proprietà o il godimento di un immobile o una parte di esso, o che desiderano utilizzare un bene mobile o immobile appartenente a qualcun altro per un periodo specifico, con l'obbligo di restituirlo. Queste informazioni sono utili sia per i privati cittadini che per le imprese e le professioni che operano in questo settore.
Descrizione
La cessione di fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo al fine di consentire l'uso esclusivo dell'immobile o parte di esso.
Era prevista dall'art. 12 del Decreto Legge 59/78, convertito in legge 191 dello stesso anno (Legge n. 191 del 18.05.1978) ed è stata sostanzialmente assorbita dalla registrazione dei contratti riferiti all'immobile (vendita, locazione, ecc..).
L'assorbimento del predetto obbligo viene esteso, ai contratti di locazione e di comodato d'uso che vengono registrati, comprese le locazioni ad uso abitativo effettuate nell'esercizio di un'attività di impresa o di arti e professioni.
Per i residui casi in cui i contratti non sono soggetti a registrazione in termine fisso continua ad applicarsi il previsto obbligo di comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza, anche in forma telematica, da stabilire con apposito decreto.
REGISTRAZIONE CONTRATTI DI COMODATO
Il Comodato è il contratto con il quale una parte consegna all'altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o un uso determinato, con l'obbligo di restituire lo stesso bene ricevuto. Il comodato è essenzialmente gratuito (art. 1803 del cod. civ.) e può essere redatto in forma scritta o verbale.
I comodati di beni immobili sono soggetti a registrazione se:
- redatti in forma scritta: in tal caso la registrazione deve essere effettuata entro 20 giorni dalla data dell'atto;
- stipulati in forma verbale, solo se enunciati in un altro atto sottoposto a registrazione.
Negli altri casi, non vi è obbligo di registrazione, ma permane l'obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato all'Autorità di Pubblica Sicurezza entro le 48 ore dalla data dell'atto.
La legge di stabilità 2016 prevede che per usufruire della riduzione IMU/TASI al 50% per le unità immobiliari concesse in comodato come abitazione principale a parenti in linea diretta, entro il primo grado, sia necessario registrare il contratto di comodato gratuito stipulato verbalmente.
In questo caso la registrazione può essere effettuata presentando a un qualunque ufficio territoriale dell'Agenzia delle Entrate:
- il modello di richiesta di registrazione (modello 69) in duplice copia in cui, come tipologia dell'atto, dovrà essere indicato "Contratto Verbale di Comodato"
- ricevuta del pagamento di 200 euro per l'imposta di registro effettuato con modello F23 (codice tributo 109T)
Come fare
La cessione di fabbricato viene generalmente assorbita dalla registrazione dei contratti che coinvolgono l'immobile, ma in alcuni casi è richiesta una comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza, come specificato da un decreto apposito.
Per quanto riguarda il comodato d'uso gratuito, se il contratto è redatto in forma scritta, deve essere registrato entro 20 giorni dalla data dell'atto. Se è stipulato verbalmente, deve essere registrato solo se menzionato in un altro atto registrato. Inoltre, è importante notare che la registrazione è necessaria se si vuole usufruire della riduzione dell'IMU/TASI al 50% per le unità immobiliari concesse in comodato come abitazione principale a parenti in linea diretta.
Cosa serve
Per la cessione di fabbricato, è necessario conoscere le disposizioni specifiche relative alla registrazione dei contratti immobiliari e, se applicabile, i requisiti per la comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza.
Per il comodato d'uso gratuito, è importante essere a conoscenza delle regole relative alla registrazione e, nel caso della riduzione dell'IMU/TASI, seguire la procedura di registrazione appropriata, compresa la preparazione del modello di richiesta e il pagamento delle relative imposte.
- Modello di richiesta di registrazione (modello 69);
- Ricevuta di pagamento dell'imposta di registro;
- Documenti di identità.
Cosa si ottiene
La registrazione dei contratti immobiliari, compreso il comodato d'uso gratuito, consente di conformarsi alle leggi locali e di ottenere eventuali benefici fiscali, come la riduzione dell'IMU/TASI nel caso specifico menzionato.
Tempi e scadenze
I tempi e le scadenze dipendono dalla forma del contratto e dalle leggi locali. Ad esempio, la registrazione di un comodato d'uso scritto deve essere effettuata entro 20 giorni dalla data dell'atto, mentre la comunicazione di cessione di fabbricato deve essere effettuata entro 48 ore dalla data dell'atto, se non è soggetta a registrazione.
Procedure Collegate all'Esito
Le procedure collegate all'esito includono la registrazione dei contratti immobiliari, la preparazione dei documenti necessari, il pagamento delle relative imposte e la comunicazione all'Autorità di Pubblica Sicurezza, se applicabile. Inoltre, nel caso della riduzione dell'IMU/TASI, è necessario seguire le specifiche procedure di registrazione e pagamento delle imposte per ottenere il beneficio fiscale.
Accedi al servizio
Per avere maggiori informazioni sul servizio e/o richiedere supporto:
Per questo servizio non è possibile prenotare un appuntamento online.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento comunale diritti e doveri assegnatari alloggi di edilizia residenziale pubblica
- Richiesta di manutenzione straordinaria alloggi E.r.p.
- Allegato alla richiesta di accesso al fondo di solidarietà ai sensi dell’art. 47
- Accesso al fondo di solidarietà di cui all'art. 47
-
Vedi altri 6
- Richiesta di rideterminazione del canone E.R.P.
- Comunicazione di variazione anagrafica del numero di persone legittimate ad occupare l'alloggio E.R.P.
- Istanza di di ospitalità temporanea non superiore a 30 giorni
- Istanza di ospitalità temporanea o coabitazione
- Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo
- Procedura Certificato di Idoneità Alloggiativa
-
Notizie
- Limitazioni della circolazione stradale: sospensione totale della circolazione di un tratto di via Revedoli
- Limitazioni della circolazione stradale: sospensione della circolazione e istituzione di divieti di sosta in piazza Garibaldi per intervento PNRR - M5 C2 I 2.2 del centro del Capoluogo finalizzato a favorire l'aggregazione sociale e lo svolgimento di attivita' culturali e sportive
- Pubblicità istanza installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici
- Comunicazione avvio lavori Piazza Garibaldi
-
Vedi altri 5
- Aggiornamento del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) del Comune di Eraclea (VE) Ai sensi dell'Art. 6, Comma 3, Lett. B2 delle norme tecniche di attuazione
- VALLE OSSI - Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale per la Realizzazione di un Villaggio Turistico Rurale
- Avvio della procedura di VAS relativa alla variante al Piano Particolareggiato dell’Arenile di Eraclea. Rapporto Ambientale, Sintesi Non Tecnica e VIncA. Adozione
- Varianti Verdi per la Riclassificazione di Aree Edificabili
- Intervento nel centro del capoluogo finalizzato a favorire l'aggregazione sociale e lo svolgimento di attività culturali e sportive - presentazione lavori.